Inomad Lab: DJ set sul Po
per riscoprirne la bellezza
Nel punto di convergenza tra musica elettronica, promozione del territorio e valorizzazione culturale risiede l’essenza di Inomad Lab. Ancora una volta Casalmaggiore sarà protagonista del nuovo progetto di questo laboratorio artistico.
Infatti, lo scorso anno venne realizzato un video musicale con le immagini della Torre Littoria, tra i simboli della città, illuminata ad hoc. Stavolta è stata scelta una cornice ancora più suggestiva: il fiume Po. A pochi giorni dal lancio ufficiale del nuovo video targato Inomad Lab, cresce l’attesa per vedere il montato delle immagini realizzate a bordo della motonave Padus.
Raffaele Caporale, DJ, creatore di un progetto condiviso con Riccardo Ardigó e il video creator Matteo Beccari, parla dell’iniziativa dello scorso 13 settembre. “Abbiamo realizzato – esordisce – un evento unico a bordo della Padus. Una giornata dedicata alla sensibilizzazione sul fiume. Tutto nasce da qui: un’idea, un suono, un sogno che scorre come il Po”. La leva della musica come strumento attrattivo per i ragazzi rispetto alla tutela e valorizzazione del Grande Fiume e dell’ambiente circostante.
“Il nostro intento – continua Caporale – era quello di avvicinare i più giovani alla natura della zona, per aumentare la loro consapevolezza del valore naturale e identitario di un’area di notevole importanza”. Un matrimonio, quello tra momenti di approfondimento, sensibilizzazione e musica, che funziona decisamente bene. Il feedback tra i ragazzi, sulla scorta dell’esperimento del 2024 presso la Torre dell’Acquedotto, è stato molto positivo.
L’iniziativa si è sviluppata in due fasi distinte: inizialmente i presenti si sono confrontati sul rapporto tra uomo e fiume. Numerosi gli spunti, le idee e le contaminazioni scaturite nel dialogo tra i partecipanti. A seguire, è stato registrato un DJ set live in navigazione. Sullo sfondo il panorama “in divenire” e decisamente suggestivo del fiume.
Come detto, il risultato è un video musicale che racconta il Po come palcoscenico naturale e simbolo di connessione tra musica e territorio. La pubblicazione ufficiale, sui canali social di Inomad Lab, è prevista per il 17 ottobre. Nel frattempo saranno condivisi brevi contenuti narrativi per dare ancora più forza a un progetto locale, indipendente e totalmente realizzato con il supporto di giovani artisti e professionisti del territorio. Determinante, per il concretizzarsi dell’iniziativa, il contributo degli sponsor: Socage, SOCAGE RAPTOR S.R.L. , Ottica Busi Srl, Osteria dal Toso, Hobby Pesca E Acquari Di Morini Eugenio, Andreea Alina Lash, Miss Me By Erika Hair & Beauty Sun, Ristorante Piccolo Paradiso, Podospecialist De Santis Desirèe, La Baia di Casalmaggiore, Living The River Po, Studio Serio Srl Sicurezza e Lavoro, La Bugada ad Sigugnera.
“Con questa nuova produzione sul Po – conclude Caporale – vogliamo dare continuità al racconto del territorio attraverso linguaggi contemporanei, promuovendo una visione giovane, creativa e rispettosa del nostro ambiente”.
Lorenzo Costa