Ospedale Oglio Po: un presidio
d'umanità e competenza da sostenere

“Ci sono strutture sanitarie che, oltre a rappresentare un punto di riferimento dal punto di vista medico, sanno distinguersi per il lato umano, per la vicinanza concreta ai pazienti e alle famiglie. L’Ospedale Oglio Po appartiene senza dubbio a questa categoria”.
Un’altra testimonianza a riprova dell’attenzione al paziente, dimostrata con empatia, vicinanza e sensibilità da parte degli operatori del nosocomio di Casalmaggiore, è quella di Mattia Carpi, che racconta delle premure ricevute dal padre, da tempo in cura presso la struttura.
“Da anni mio padre, malato di sclerosi multipla, viene seguito e curato con attenzione dal dottor Pasin e da tutta l’equipe del reparto di Medicina, in particolare per le complicanze e le infezioni batteriche che la sua condizione comporta. In questo lungo percorso abbiamo trovato non soltanto medici e infermieri competenti, ma persone che ogni giorno scelgono di mettere al centro il paziente, facendoti sentire accolto e rispettato, e non semplicemente ‘un numero’, come purtroppo accade in molte grandi strutture ospedaliere. Per questo motivo desideriamo esprimere un sentito ringraziamento al dottor Federico Pasin e a tutto il personale del reparto: la loro professionalità, unita all’umanità, rappresenta un patrimonio prezioso per l’intera comunità”.
Una riflessione che restituisce il ruolo fondamentale della struttura anche nel garantire servizi che altrimenti richiederebbero trasferte, logisticamente non sempre facili, in altri presidi ospedalieri: “L’esperienza personale diventa testimonianza collettiva. L’Ospedale Oglio Po è un presidio fondamentale per il nostro territorio, un punto di riferimento che garantisce cure di alto livello vicino a casa, evitando ai cittadini disagi e spostamenti in strutture lontane”.
Un intervento in cui si ribadisce la necessità di un supporto adeguato all’ospedale. “Lanciamo anche un appello alle istituzioni e al Governo: sostenere la causa dell’Oglio Po significa difendere la salute delle persone, investendo in un ospedale che ha dimostrato negli anni di essere un esempio concreto di sanità pubblica efficiente, umana e radicata nel territorio. Oggi più che mai è necessario finanziare e valorizzare strutture come questa, perché dietro ogni reparto non ci sono solo muri e macchinari, ma uomini e donne che ogni giorno lavorano con passione e competenza al servizio della comunità. L’Oglio Po – conclude Carpi – non è soltanto un ospedale: è un simbolo di cura, di vicinanza e di speranza per tante famiglie”.

redazione@oglioponews.it