Villastrada, il cartellone
della stagione teatrale 2025-2026

“Lontano dalle isterie del mondo urbano esiste un teatro, con una bellissima storia e una suggestiva sala teatrale. Esiste un teatro che vuole crescere in un rapporto aperto con la comunità; di attenzione e di stimolo, dove il contenuto delle proposte, prima che sulla scena, sta dentro la relazione stessa”. Queste le parole di Giuseppe Romanetti, cui è affidata la direzione artistica del Sociale di Villastrada, in occasione della presentazione della nuova stagione.
Il cartellone inizierà sabato 25 ottobre, ennesimo ritorno di “un teatro che vuole coniugare la capacità di produrre divertimento, visioni, utopie e sogni, non per un pubblico da conquistare, ma per cittadini consapevoli della sua necessità”.
Si comincia sabato 25 ottobre alle 21 con L’avvelenatrice, testo di Éric-Emmanuel Schmitt trasposto da Maria Paiato, protagonista della produzione del Centro Teatrale Bresciano. Sabato 8 alle 21, in scena al Sociale di Villastrada, la Compagnia Diaghilev con Spezzato è il cuore della bellezza, con Serena Balivo e Mariachiara Falcone per la regia di Mariano Dammacco. Lo spettacolo ha vinto il Premio Ubu 2020-2021 nella categoria Nuovo testo italiano/scrittura drammaturgica.
La magia dell’improvvisazione jazz con Alberto Ferrari (fisarmonica) e Nadio Marenco (clarinetto e sassofono) sarà portata sul palco della sala dosolese sabato 11 novembre alle 21. Sabato 6 dicembre toccherà all’adattamento del meraviglioso testo di Eduardo De Filippo, Natale in casa Cupiello, una produzione Teatri Associati di Napoli/Interno 5. Danza, teatro, clownerie e musica in Memori, spettacolo di e con Nicola Lorusso e Giulio Macrà, in agenda sabato 20 dicembre alle 21.
Il nuovo anno si aprirà con A casa di Franco, un omaggio a Franco Battiato in un concerto-spettacolo commissionato dal Festival della Parola. Un progetto nato dall’idea del Maestro Alessandro Nidi e di Francesca Tipaldo, un viaggio attraverso una mappa personale fatta dei pensieri dell’artista. Spazio alla comicità venerdì 30 gennaio con Antonella Questa, protagonista di Vecchia sarai tu, rappresentazione vincitrice del Premio Calandra nelle categorie Miglior Spettacolo, Miglior Interprete e Miglior Regia, affidata a Francesco Brandi.
Il 14 febbraio sarà la volta di Pluto, l’ultima commedia di Aristofane, nell’adattamento e nella regia de I Sacchi di Sabbia. Il 28 febbraio En la cuerda: Yalica Jo (voce, violoncello), Andrea Marras (violino, pianoforte, voce) e Dario Ricò (chitarra, basso e voce) condurranno il pubblico in un excursus partendo dalla tradizione cantautorale latinoamericana rivisitata in chiave intima e minimalista.
Infine, la programmazione della sala di via XX Settembre 8 terminerà sabato 7 marzo con Anna Cappelli, produzione Carnezzeria per la regia di Claudio Tolcachir, un testo che indaga il ruolo della donna nel tempo, fondendo brillantemente humor e tragedia.
La rassegna è patrocinata dal Comune di Dosolo e realizzata con il supporto determinante di Associazione Riapriamo il Teatro APS e Amici del Teatro di Villastrada. Il singolo biglietto costa 25 euro, mentre il ridotto scende a 20 euro (per under 18 e per il loggione). È inoltre possibile abbonarsi al pacchetto di 10 spettacoli (intero 200 euro; ridotto 160) o prenotare il proprio posto con una telefonata o un messaggio WhatsApp al numero 3318063245. Per ulteriori informazioni è possibile inviare una mail a teatrosocialedivillastrada@gmail.com
Lorenzo Costa