Viadana: inaugurati sei alloggi
comunali in via San Francesco
Sabato 11 ottobre si è svolta l’inaugurazione del nuovo edificio di edilizia residenziale pubblica in via San Francesco 33. L’immobile, del valore di circa 1,4 milioni di euro, comprende sei nuovi alloggi realizzati secondo moderni criteri costruttivi e improntati alla sostenibilità. L’edificio sorge al posto del vecchio stabile risalente agli anni Cinquanta.
L’intervento si inserisce in un progetto più ampio di valorizzazione del patrimonio pubblico: l’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Nicola Cavatorta, ha ottenuto complessivamente 2,7 milioni di euro di fondi PNRR attraverso il bando regionale “Sicuro, Verde e Sociale”, dedicato alla riqualificazione e decarbonizzazione degli edifici comunali.
Alla cerimonia – alla quale hanno presenziato autorità civili, religiose e militari – il sindaco Cavatorta ha ringraziato l’Ufficio Tecnico e quello dei Servizi Sociali, insieme all’assessore Mariagrazia Tripodo, per la collaborazione che ha permesso di completare l’opera. I lavori sono stati eseguiti dalla ditta Wolf System di Vipiteno, specializzata in costruzioni ecosostenibili.
Oltre al nuovo stabile di via San Francesco, l’Amministrazione ha avviato altri interventi su diversi edifici: la palazzina adiacente al civico 35, l’immobile di via Mazzini 56 e due fabbricati nelle frazioni di San Matteo delle Chiaviche (via Giulio Romano 20) e Sabbioni (via Buozzi 49), per un investimento complessivo di 1,3 milioni di euro.
“Non solo strade, parchi, luoghi di cultura – ha sottolineato Cavatorta – ma anche alloggi per i più bisognosi, in un’ottica di maggiore benessere sociale; possiamo aggiungere, da oggi, anche in una visione di edilizia sostenibile e con uno sguardo rivolto al risparmio energetico”.
Gli appartamenti saranno destinati in parte ai precedenti inquilini e in parte a nuove famiglie. Uno dei sei alloggi è riservato alle Forze dell’Ordine, “a dimostrazione – ha continuato il sindaco – dell’attenzione che abbiamo nel favorire e incentivare la permanenza sul territorio delle Istituzioni dedite alla prevenzione e alla sicurezza”.
Come Amministrazione comunale – ha concluso Cavatorta – auspichiamo che chi andrà ad abitare questi nuovi spazi sia consapevole del loro valore e sappia apprezzarli pienamente. Solo attraverso questa consapevolezza e la cura nel conservarli, potranno durare nel tempo e in futuro essere destinati ad altre famiglie che ne avranno bisogno”.
L.C.