Viadana, impianto natatorio:
fotovoltaico per ridurre i costi

“L’impianto natatorio Allende è, per l’Amministrazione Comunale, tra le priorità. Unitamente ai lavori edili, diventa di primaria importanza la riduzione dei costi energetici al fine di garantire il regolare funzionamento”: ad affermarlo è il sindaco di Viadana, Nicola Cavatorta.
Nelle parole dell’amministratore locale si riflette l’attenzione, da parte della giunta, nel proseguire il percorso di efficientamento energetico e strutturale presso l’impianto natatorio di via Vanoni. Un tema emerso nuovamente in estate, in sede di consiglio comunale.
Per perseguire questi risultati, nei prossimi mesi sarà installato un impianto fotovoltaico. Infatti, dopo l’approvazione del Piano di Fattibilità Tecnico-Economica per un totale di Euro 1.150.197,43 e la conseguente partecipazione, in agosto, al bando SEED: “Sostenibilità ed Efficienza Energetica degli Edifici Pubblici” promosso da Regione Lombardia, in attesa di avere il responso degli esiti, l’ufficio tecnico comunale ha provveduto, tramite apposite determine, all’affidamento della progettazione e consulenza per la connessione e la messa in produzione dell’impianto fotovoltaico sul tetto delle piscine comunali.
Per effetto della determina n. 678, pubblicata sul sito istituzionale dell’Ente il 13 ottobre, il Comune ha affidato alla ditta Etasaving Srl l’incarico per la progettazione. L’affidamento, comprensivo di consulenza per il computo metrico, la redazione del quadro economico e del piano di manutenzione, prevede un costo di 5.900 euro (IVA e oneri esclusi), per un impegno complessivo di 7.485,92 euro. “L’obiettivo – ribadisce il primo cittadino – è quello di giungere, nei prossimi mesi, all’installazione dell’impianto. Il tutto per proseguire con la valorizzazione dell’enorme e importante patrimonio impiantistico sportivo di cui la nostra Città dispone.”
Tra le priorità, come ribadito dall’assessore ai Lavori Pubblici Romano Bellini, vi è la riduzione delle spese di gestione: “Come Amministrazione abbiamo deciso di attivarci per costruire un impianto fotovoltaico per ridurre concretamente i costi di gestione, considerando i significativi incrementi di costi legati alle utenze energetiche”. Utenze meno impattanti avranno un ruolo determinante anche in termini di attrattività, per gli interlocutori dell’ente interessati a gestire la struttura.
“Con l’avvicinarsi della scadenza del contratto di gestione, prevista a fine anno – argomenta l’assessore – riteniamo che l’installazione del fotovoltaico possa rappresentare un elemento attrattivo per le aziende interessate a partecipare alla futura gara, rendendo più appetibile la presa in carico dell’impianto.
Non dimentichiamo, inoltre, che abbiamo candidato in Regione Lombardia un importante progetto da oltre 1.150.000 euro, con l’obiettivo di ottenere un finanziamento per un intervento strutturale di grande portata. Intendiamo così dare nuovo respiro a un impianto sportivo che, seppur datato, continua a rappresentare un punto di riferimento per la comunità e merita di essere rilanciato”.
L.C.