Cronaca

Cicloturismo, premiato
il progetto "Bici in Comune"

Trasformare il territorio in una destinazione turistica bike friendly, con infrastrutture dedicate, servizi innovativi e attività di promozione legate al turismo sostenibile. Obiettivi virtuosi, declinati tramite uno schema progettuale che è stato premiato con un finanziamento di 50.000 euro.

Infatti, il Comune di Piadena Drizzona, ente capofila di un partenariato con Calvatone, Isola Dovarese, Pessina Cremonese, Torre de’ Picenardi, Tornata e San Giovanni in Croce, ha intercettato le risorse del bando nazionale “Bici in Comune”. Grazie allo stanziamento del bando, promosso da ANCI Sport e Salute, sarà possibile dare seguito allo schema di “Terrafiume – Scoprire in bicicletta l’Oglio e la Postumia”.

Sul tavolo l’esperienza, ottima, del Festival Terrafiume che, nell’arco di quattro riuscite edizioni, ha coinvolto migliaia di visitatori, forte di una proposta equamente divisa tra eventi, escursioni e iniziative per la (ri)scoperta lenta del territorio e delle sue bellezze. Il cicloturismo come volano di un modello di sviluppo virtuoso, in grado di valorizzare il Comprensorio e le sue peculiarità.
Il riconoscimento del bando ribadisce dunque l’intenzione, da parte dell’area di riferimento, di proporsi in futuro come laboratorio di sviluppo locale sostenibile. Un contesto in cui la mobilità dolce, il turismo esperienziale e la valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale si intrecceranno tra loro.

Un’area che – grazie agli interventi che saranno realizzati – potrà ritagliarsi un ruolo da protagonista. In arrivo una nuova segnaletica cicloturistica e punti di ricarica per e-bike. Inoltre, sarà attivato un servizio di bike sharing turistico; in parallelo si procederà nella digitalizzazione dei percorsi ciclabili nell’app SellaGo e alla realizzazione di eventi esperienziali in continuità con il Festival Terrafiume – Tra Oglio e Postumia.

Un quadro complessivo teso a valorizzare paesaggi fluviali, borghi storici, ville, castelli e produzioni enogastronomiche locali, integrando mobilità sostenibile, turismo di prossimità e promozione culturale. Nelle parole di Federica Ferrari, sindaco di Piadena Drizzona, traspare la soddisfazione per il riscontro avuto tramite il bando: “Questo risultato è un grande riconoscimento per Piadena Drizzona e per i Comuni partner. Con Bici in Comune investiamo nel futuro del nostro territorio, rendendolo più accessibile, attrattivo e sostenibile. È un passo concreto verso una rete ciclabile moderna e un’offerta turistica sempre più integrata”.

“Bici in Comune”: i fautori del progetto, vincitore del bando, in municipio a Piadena Drizzona

L’esito favorevole del bando è l’ultimo step di un percorso virtuoso intrapreso a partire dal 2022 con il Distretto del Commercio “Tra Oglio e Postumia” e vede il supporto di Regione Lombardia e dei Comuni coinvolti. Un iter che ha visto nascere l’app SellaGo, nuovi tratti di piste e segnaletica ciclabile. Da allora, sono state numerose le iniziative promosse per dare il giusto e doveroso risalto al patrimonio naturalistico e culturale, sfruttando l’impulso dato dal cicloturismo.

Elisabetta Nava e Lorenzo Sazzini, ideatori e coordinatori dello schema progettuale, parlano delle prospettive offerte, in termini di crescita e sviluppo, per l’area di riferimento: “Il progetto nasce come naturale evoluzione di un lavoro condiviso che i Comuni della provincia di Cremona portano avanti da tempo. Con Bici in Comune vogliamo unire e rafforzare le esperienze già avviate, creando un sistema cicloturistico riconoscibile e capace di generare valore per il territorio e le comunità”.

“I Distretti del Commercio si stanno dimostrando uno strumento di sviluppo capace di andare oltre le imprese e guardare alla crescita economica e sociale dei territori” – sottolinea Andrea Badioni, presidente di Confcommercio Imprese per l’Italia Provincia di Cremona – “Questo nuovo progetto ne è una conferma concreta”.

Sui valori che hanno portato alla genesi del bando, una riflessione da parte di Francesco Toscano, rappresentante di Sport e Salute Lombardia: “Siamo orgogliosi di sostenere un’iniziativa come questa. Il bando Bici in Comune nasce per diffondere la cultura della mobilità sostenibile e valorizzare le comunità locali attraverso lo sport e il turismo lento: il progetto dell’Oglio e della Postumia è un modello virtuoso”.

Da parte di Valeria Patelli, primo cittadino di Calvatone, una considerazione sull’importanza di un lavoro sinergico: “Con Bici in Comune diamo continuità al percorso intrapreso con il Festival Terrafiume, che già nella sua edizione 2024 aveva messo al centro il tema del viaggio sostenibile e del legame tra fiume e territorio. Oggi raccogliamo i frutti di quel lavoro di squadra, portando avanti una visione condivisa di turismo lento e comunità accoglienti”.

Un tema, quello della collaborazione propositiva tra i diversi attori coinvolti, evidenziato anche da Pierguido Asinari, sindaco di San Giovanni in Croce: “Per San Giovanni, che sta entrando nel Distretto del Commercio ‘Tra Oglio e Postumia’, questo progetto rappresenta l’inizio di una nuova collaborazione con gli altri Comuni del territorio”.

L.C.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...