Cronaca

Un secolo di memoria: San Martino
dall'Argine celebra i suoi Caduti

Il 25 ottobre 1925 fu inaugurato il Monumento dedicato ai Caduti sammartinesi. Un secolo dopo, in occasione del centenario di un evento così rilevante, il Comune di San Martino dall’Argine ha promosso una celebrazione, un momento scandito dalla musica del Corpo Musicale “L. Bergamaschi” di Belforte e dal discorso del sindaco Alessio Renoldi. Contestualmente, sarà inaugurata una nuova lapide commemorativa.

Inoltre, la giornata permetterà di approfondire il contesto storico del periodo. programma della giornata prevede un’altra iniziativa collegata, che rientra in un percorso più ampio di valorizzazione della memoria storica già intrapreso da Comune, Pro Loco e associazioni locali. Nello specifico sarà presentato il libro “San Martino dall’Argine 1915-1925 – Dall’inizio della Grande Guerra al Monumento in memoria dei Caduti”, pubblicazione del prof. Luigi Tonini.

Lo storico locale, già autore di numerosi volumi incentrati sulla storia del paese, sulla figura di Ferrante Aporti e sulla RSA Baguzzi Dassù, ha confezionato una ricerca approfondita e dettagliata. Un lavoro che ricostruisce, nel dettaglio, le vicende dei reduci, dei caduti, il percorso per realizzare il Monumento e il contesto sociale e politico che ha scandito la vita dei sammartinesi all’epoca.

“Rispetto ad altri Comuni – precisa il sindaco Alessio Renoldi – a San Martino dall’Argine non era mai stato fatto uno studio così approfondito di quel tempo. Questo libro, infatti, attraverso un filo logico temporale, ripercorre sia la storia della Grande Guerra, dei reduci, dei combattimenti, dei caduti, l’iter per la costruzione del Monumento, ma anche tutte le dinamiche economiche, politiche e sociali che hanno caratterizzato il paese negli anni della guerra e negli anni post conflitto.

È come se fossero due libri in uno: una panoramica completa ed esaustiva di quei dieci anni che hanno stravolto l’Italia e il paese di San Martino dall’Argine”. In parallelo alla presentazione del libro, che si terrà il 25 ottobre nella chiesa di Castello alle ore 9.30, saranno esposte le locandine originali dell’inaugurazione del 1925 e saranno lette alcune lettere dal fronte e dalla prigionia.

“Questo studio – evidenzia Renoldi – ha inoltre permesso di redigere un nuovo elenco dei caduti sammartinesi, stavolta completo e preciso rispetto a quello precedente, redatto alcuni decenni fa e che presentava alcuni refusi. Proprio per questo verrà inaugurata una nuova lapide commemorativa sul Monumento ai Caduti”. In chiusura, sotto i portici di San Martino si terrà un rinfresco a cura della Pro Loco.

L.C.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...