A Bozzolo la XIV Fiera del Libro
del territorio Oglio-Po

Per la prima volta, la Fiera del Libro del Territorio Oglio-Po si svolgerà a Bozzolo. L’evento, giunto alla XIV edizione, in agenda per sabato 25 e domenica 26 ottobre, è una delle manifestazioni più attese in ambito culturale del territorio.
Il programma della due giorni, ospitata a Palazzo dei Principi e ad ingresso libero e gratuito, sarà scandito dalla presenza di diversi espositori, autori, e da numerose conferenze e presentazioni. Una proposta strutturata per celebrare la ricchezza culturale del comprensorio. Non a caso, in molti, riferendosi alla kermesse, parlano di “piccolo Festivaletteratura dell’Oglio-Po”. Un contesto perfetto per avere una panoramica completa delle molteplici uscite e pubblicazioni nate grazie all’impulso, determinante, dell’editoria locale.
A promuovere l’iniziativa sono la Società Storica Viadanese e il Coordinamento Territoriale delle Pro Loco. Fondamentale il supporto del Comune, della Pro Loco, del Gruppo Culturale “Per Bozzolo” e della Fondazione Mazzolari. Sarà dunque possibile conoscere e acquistare diverse pubblicazioni. Tra gli espositori saranno presenti anche enti, associazioni culturali e Pro Loco, che proporranno volumi e materiali dedicati ai comuni del distretto.
La manifestazione, patrocinata dall’UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia), permetterà di visionare e comprare volumi nuovi e libri fuori commercio: pubblicazioni incentrate sulla vita del territorio e che tratteggiano il profilo, dal punto di vista identitario e culturale, dell’Oglio-Po, nonché opere di scrittori, ricercatori e autori locali.
Una ricchezza e una completezza dell’offerta editoriale che si riflettono nell’elenco dei partecipanti, attori della vivace vita culturale della zona di riferimento: Gruppo Culturale “Per Bozzolo” e Fondazione don Primo Mazzolari di Bozzolo, Officina Originale di Cogozzo, Associazione Pro Loco e Associazione Il Torrazzo di Commessaggio, Associazione Ecologica Museo Oglio-Chiese di Canneto sull’Oglio, Fondazione Sanguanini di Rivarolo Mantovano, Centro Culturale “A Passo d’Uomo” di Sabbioneta, Comune di San Martino dall’Argine, Società Storica Viadanese, Pro Loco e Fondazione Heritage di Sabbioneta.
Detto degli stand espositivi, anche la parte relativa alle conferenze — nella cornice di Palazzo dei Principi — sarà altrettanto corposa, con l’intervento di numerosi relatori ed esperti, tra cui Costantino Rosa, Rosa Marina Lombardi, Pier Giovanni Barbieri, Luca Morselli, Irma Pagliari, Stefano Albertini Mussini, Laura Campanini, Martina Formici, Giorgio Vecchio, Nicola Lorenzi, Tersilla Federici, Italo De Padova, Chiara Boldrini e Giorgio Milanesi.
Arte, religione, personaggi del territorio, archeologia, società e storia, poesia e narrativa saranno alcuni dei temi approfonditi. In parallelo è prevista una visita guidata ad alcune delle bellezze di Bozzolo, con tappa principale alla sede della Fondazione Mazzolari. A condurre gli incontri saranno Giorgio Milanesi e Alberto Sarzi Madidini. L’inaugurazione dell’evento si terrà sabato 25 ottobre alle 15.30.
Lorenzo Costa