Cronaca

Violenza di genere, partecipato
incontro a Marcaria

Un momento della serata di sensibilizzazione svoltasi a Marcaria

Ciascuna delle persone presenti aveva un filo rosso attorno al polso. Un simbolo, un gesto di una consapevolezza che deve unire, legare le persone: quella del contrasto, deciso e determinato, rispetto a ogni forma di violenza di genere.

Una battaglia che si vince educando le nuove generazioni e promuovendo momenti di sensibilizzazione, confronto e dialogo sul territorio. È successo lunedì sera presso la Biblioteca “Filippo Martani” di Marcaria, tappa di un’iniziativa estesa a diversi centri del mantovano (presentata nei giorni scorsi in Provincia a Mantova), per porre l’attenzione della collettività su questa problematica.

“Conoscere è il primo passo per cambiare qualcosa” – ha evidenziato Carlo Alberto Malatesta, sindaco di Marcaria. Un intervento a cui è seguita la considerazione netta – perché il tema non ammette sfumature ma impone posizioni decise e ferme – di Anna Chiara De Vito, comandante della Compagnia dei Carabinieri di Viadana: “Non si può parlare di amore se c’è violenza.”

Tra i presenti anche Simona Boselli, presidente della Commissione Pari Opportunità del Comune di Viadana, organismo che ha fatto da collante tra un insieme di associazioni, gruppi, istituzioni ed enti durante un convegno su questa problematica al MuVi. Il suo è stato un intervento sentito, argomentato e che ha riflettuto l’impegno – di un territorio nella sua interezza – per contrastare il fenomeno, a partire dall’educazione tra i giovani. Un “campo largo” che comprende diverse realtà.

“Come biblioteca vogliamo ringraziare Provincia di Mantova, Ufficio Pari Opportunità, il consigliere provinciale Paola Salvarani, il sindaco Carlo Alberto Malatesta, l’assessore alla Cultura Gloria Castagna, l’assessore alle Pari Opportunità del Comune di Mantova Chiara Sortino, il comandante della Compagnia dei Carabinieri di Viadana Anna Chiara De Vito, il vice ispettore della Questura di Mantova Tiziano Quinzi, la presidente del centro violenza del Telefono Rosa di Mantova Paola Mari, il centro violenza del CAV, l’ASST di Mantova; la presidente della Commissione Pari Opportunità del Comune di Viadana Simona Boselli; l’assistente sociale coordinatrice dell’Azienda Speciale Servizi alla Persona ‘Oglio Po’ Monica Faveri e ogni persona che ha deciso di dedicare il proprio tempo per un tema così importante”.

L’intervento del sindaco Carlo Alberto Malatesta

Lorenzo Costa

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...