Motorrazza, motori e solidarietà:
un binomio che vince ancora
Anche con l’edizione 2025, il Motoraduno Motorrazza ha confermato ancora una volta il suo successo, unendo passione per i motori, amicizia e solidarietà nella giornata di domenica 21 settembre.
Il motogiro, partito da Breda Cisoni, ha attraversato la bassa mantovana per fare la tappa aperitivo presso l’Acetificio Bini, che ha supportato e ospitato la manifestazione anche quest’anno. Ad attendere i motociclisti all’arrivo c’era il consueto pranzo del motociclista: porchetta, patate e birra, ma anche l’alternativa vegetariana con cous cous e verdure.
Un momento di allegria e condivisione, nel quale i motociclisti hanno potuto pranzare in amicizia lungo le strade del paese, passando poi presso lo stand dell’AIPD, dove erano presenti torte e dolci. Non è mancato il momento musicale con il concerto di Jo Pinna & the Banana Oil.
SOLIDARIETÀ
Come ogni anno, il Motorrazza non è solo un evento dedicato alle due ruote, ma un gesto concreto di solidarietà. Anche quest’anno l’intero ricavato è stato devoluto all’AIPD Mantova ODV (Associazione Italiana Persone Down), a sostegno dei progetti per l’autonomia e l’inclusione delle persone con sindrome di Down, per un importo che conferma quello dello scorso anno, pari a 4.500 euro.
“Ringraziamo di cuore tutti i volontari che – sottolineano gli organizzatori – hanno reso possibile l’evento con passione e impegno, e gli sponsor che continuano a credere in questo progetto e a sostenerlo con entusiasmo. Un ringraziamento speciale va anche al Comune di Sabbioneta e al Circolo ACLI di Breda Cisoni per la preziosa collaborazione e il supporto organizzativo. Il Motorrazza continua a crescere, edizione dopo edizione, grazie a chi ci mette il cuore e crede nel valore della solidarietà”.

redazione@oglioponews.it