Cronaca

1956: negli anni del boom
5.222 nati nella provincia

La natalità è in calo costante in provincia di Cremona almeno dal 2008, quando si tocca il “tetto”, per l’ultimo ventennio, di 3.448 nati, con un tasso di natalità di 9,7 nati per ogni 1000 residenti. Poi, è cosa nota, le nascite sono in calo da anni e i 2.227 nati nel 2024, ad esempio, sono meno della metà dei 5.222 nati in provincia di Cremona nel 1956, negli anni del boom demografico che, rapportati alla popolazione di quell’anno (375.142 residenti) definiscono un tasso di natalità di quasi 14 nati per ogni 1.000 abitanti.

Per restare all’ultimo periodo, i nati scendono sotto le 3mila unità nel 2013 (2.904 nati) e arrivano ad essere meno di 2.500 a partire dal 2019 (2.486) per poi declinare ai 2.227 del 2024. Rispetto al 2008 si sono persi 1.221 nati nell’anno, pari a oltre un terzo della natalità (-35%). Di pari passo il tasso di natalità è scivolato dai 9,7 nati per ogni 1000 abitanti del 2008 ai 6,3 attuali, valore, tuttavia, sostanzialmente stabile dal 2022. Certo non possiamo parlare di inversione di tendenza, ma tre annualità grosso modo sullo stesso livello è comunque un dato interessante se consideriamo che la Lombardia vede scendere il tasso di natalità dai 6,8 nati per ogni 1000 abitanti del 2022 ai 6,6 nel 2023 fino ai 6,4 nel 2024.

e.mo.

Clicca qui per tutti i dati relativi alla popolazione

Clicca qui per la sezione dedicata CREMONA ALLO SPECCHIO 2025

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...