Politica

Tangenziale, è il giorno
Missione a Roma per la svolta

Sala 3100 del Ministero delle Infrastrutture, in piazzale Porta Pia, alle ore 15 di martedì 28 ottobre. Presiede la seduta Amos Bolis. Sono queste le coordinate di un incontro che potrebbe segnare una svolta storica. Perché a Roma, martedì pomeriggio appunto, la delegazione della Provincia di Cremona composta dal presidente Roberto Mariani, dal vice Luciano Toscani e dall’architetto Giulio Biroli, andrà per portare a casa, come si suol dire, novità sulla tangenziale.

“Partiamo con due obiettivi – spiega Mariani -. Dapprima scorporare il progetto della tangenziale di Casalmaggiore al Tibre, rivedendo dunque l’accordo del 2003 in cui anche Autocisa era inserita. In secondo luogo ottenere almeno un’idea di massima del quadro economico con l’offerta da parte della Provincia di Cremona di fare da stazione appaltante. I passaggi burocratici successivi, come la Valutazione di Impatto Ambientale, ad esempio, verranno valutati in seguito ma intanto dobbiamo fare un primo passo significativo”.

Anas, Ministero e ovviamente Comune di Casalmaggiore e Regione: si sa che in presenza di saranno Mariani, Toscani e Biroli, per gli altri la partecipazione sarà comunque in call, dunque on line. Unire le forze è quanto mai importante per avere risposte positive. E sovviene una suggestione storica, un augurio: il generale Giacomo Pagliari partecipò alla Breccia di Porta Pia, nel 1870. Pagliari era compaesano di Mariani: si aprirà un’altra breccia romana, stavolta verso la tangenziale?

Giovanni Gardani (video Alessandro Osti)

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...