In 80 dei 113 comuni presenti
almeno 100 cittadini stranieri
            
                          Nella città di Cremona risiedono 11.181 migranti; a Crema sono 3.861; a Casalmaggiore 2.596. Sul totale dei residenti della Provincia rappresentano il 12,7% della popolazione.
 
                          Leggi anche:
Analizzando la presenza di cittadini stranieri (qui i dati completi relativi alla demografia) nei comuni della provincia di Cremona, si registra che i principali centri urbani sono quelli che ospitano più stranieri. Nella città di Cremona, al 1° gennaio 2025, risiedono, infatti, 11.181 migranti, che equivalgono al 24,96%, praticamente un quarto del totale degli stranieri residenti in provincia, a Crema ne risiedono 3.861 (l’8,6% del totale provinciale), a Casalmaggiore 2.596 (il 5,8%), a Soresina 2.182 (il 4,9%), a Pandino 1.100 (il 2,45%), a Castelleone 1.087 (il 2,4%) e a Rivolta d’Adda 1.047 (il 2,3%).
Complessivamente i cittadini stranieri sono presenti, con almeno 100 unità, in 80 dei 113 comuni cremonesi e solo in una decina di piccolissimi centri sono meno di 50. Una presenza, quindi, estremamente diffusa. Ma se i grandi numeri sono prerogativa dei centri maggiori la situazione cambia se si considera l’incidenza percentuale degli stranieri sui residenti, che risulta più marcata, in generale, nei comuni di minori dimensioni. L’incidenza della popolazione straniera sul totale dei residenti, pari al 12,7% nella media provinciale, è superata in una quarantina di comuni grandi e piccoli e in cinque centri arriva a superare il 20%.
È, infatti, il caso di Cappella de’ Picenardi (23,8%), Soresina, dove i migranti sono il 23,7% della popolazione, Corte de’ Cortesi con Cignone (22,2%), Bordolano (21,4%) e Scandolara Ripa d’Oglio (20,4%). Ma non solo poiché oltre la soglia del 15% di cittadini stranieri si trovano un’altra quindicina di centri, da Casteldidone (19,3%) a Castelvisconti (19,0%) e Pessina Cremonese (18,1%) e, tra questi, anche Casalmaggiore (17,2%) e Cremona (15,7%).
In realtà, tra i centri con oltre 5mila residenti, solo Soresina, Casalmaggiore, Cremona e Spino d’Adda (13,6%) superano l’incidenza degli stranieri nella media provinciale (12,7%), sfiorata da Rivolta d’Adda (12,6%) e Pandino (12,4%). Tutti gli altri centri maggiori registrano quote minori di migranti sul totale della popolazione, con valori comunque superiori all’11%, a Bagnolo Cremasco (11,8%), Castelleone (11,6%) e Crema (11,3%) e inferiori al 10% a Castelverde (9,9%), Soncino (9,8%), Offanengo (9,4%) e Pizzighettone (9,3%).
Per altro verso sono una quindicina i comuni cremonesi con percentuali di presenza dei migranti che sono la metà rispetto alla media provinciale. Tra questi con la minore incidenza della popolazione straniera, inferiore al 5%, Ripalta Guerina, comune con solo 16 migranti per 535 abitanti (3%), Bonemerse (3,5%), Campagnola Cremasca (4,2%), Pieranica (4,5%) e Moscazzano (4,9%).
Elio Montanari
Clicca qui per la sezione dedicata CREMONA ALLO SPECCHIO 2025
 
                           
                 
           
          