Ultimi controlli e poi è tempo
di San Carlo: è tornata la Fiera
Leggi anche:
E’ tempo di Fiera, è tempo di San Carlo a Casalmaggiore: da un paio di giorni le giostre sono montate sul “listone” di piazza Garibaldi, cornice e al contempo fulcro nevralgico di una manifestazione che ammanta il terzo comune per abitanti della provincia di Cremona, regalando una magia senza tempo.
Già venerdì sera, ovviamente, le giostre saranno in funzione, con quel canonico anticipo non scritto che sempre accompagna il luna park, mentre l’inaugurazione si terrà, da tradizione, davanti al Museo del Bijou alle ore 11.15 di sabato. Il mercato che si sposta in viale Mazzini per l’occasione e il tour delle autorità che toccherà tutti gli eventi culturali allestiti dalla Pro Loco e dalle associazioni che hanno collaborato al programma della Fiera: Museo del Bijou, Biblioteca Mortara, spazio Pro Loco, cripta del Duomo di Casalmaggiore, Museo Diotti, Palazzo Abbaziale. Il tour si chiude a tavola, sotto la tensostruttura dell’oratorio Maffei, che da qualche anno è divenuta la nuova casa della sagra del cotechino e del blisgòn, il tortello di zucca casalasco.

Nella mattinata di venerdì gli ultimi controlli prima di dare il via libera con i Vigili del Fuoco che hanno ispezionato le giostre e le vie limitrofe, assieme alla Polizia Locale e alla Commissione di Pubblico Spettacolo, deputata a questo controllo. Tornando al luna park, la novità è la giostra Twister, dato che un’attrazione ogni anno viene cambiata per offrire un elemento nuovo anche a giovani, ragazzi e, volendo, anche adulti.
Giovanni Gardani (video Alessandro Osti)