Feste e turismo

“Donna, non solo corpo”
Parte venerdì la festa
dell’oratorio di Rivarolo

“L’altra parte del cielo: LA DONNA…non solo corpo” è il titolo della festa dell’oratorio di Rivarolo del Re che si svolgerà per otto giorni, da venerdì 30 agosto fino a domenica 8 settembre. Un oratorio per persone di ogni età, nato per favorire l’aggregazione.

Venerdì 30 agosto, alle ore 21, a Rivarolo del Re, presso l’oratorio si svolgerà la conversazione comunitaria dal titolo “La situazione della donna oggi” a cura delle relatrici Paola Bignardi, già presidente nazionale dell’Azione Cattolica italiana, e l’avvocato Rosaria Italiano, consigliere supplente per le Pari Opportunità della Provincia di Cremona. Il dibattito aperto trae spunto da temi di attualità compreso il femminicidio. L’Associazione M.I.A. (Movimento Incontro Ascolto) di Casalmaggiore presenterà il proprio programma di consulenza, sostegno ed ascolto che rientra in un ambito di azione coordinata in rete.

La serata si concluderà con l’inaugurazione della mostra dedicata alla donna. Una mostra che rievocherà le tappe conquistate dalla figura femminile negli anni, organizzata dal collezionista Mauro Poli di Rivarolo del Re, aiutato dall’ex rivarolese Mario Buglia. Di spicco, in particolare, le otto foto in fine art di Antonella Pelizzoni di Casalmaggiore, di ArteStudioArte e di DondolandoArte, che immortalano la donna, e le partecipazioni in rassegne dedicate alla donna di Patrizia Agatensi di Rivarolo del Re, pittrice e docente di Anatomia artistica e di Progettazione fashion design all’Accademia di Belle Arti di Bologna, come “Lux sur le féminin: un regard italien sur la femme” svoltasi in Lussemburgo ed ArteFiera di Bologna. La mostra rimarrà aperta fino al 17 settembre.

La festa prosegue nei giorni successivi e si articola con il seguente programma: sabato 31 alle 21 stand gastronomico con gnocchi, bigoli al torchio, stracotto d’asino, grigliate miste di carne o pesce; alle 21.30 invece spettacolo teatrale di magia con il Mago D, adatto a ogni età.

Domenica 1 settembre alle 9, in piazza Dante Alighieri, di fianco alla chiesa parrocchiale, Motoraduno d’epoca organizzato dall’ex rivarolese Arturo Verdi. Tra le moto storiche ci sarà una particolare sessione dedicata ai mezzi che hanno raggiunto o superato i 50 anni. Il tour in moto, dalle 10.45 alle 12.15, proseguirà per Sabbioneta, Villa Pasquali, Breda Cisoni, Commessaggio, Brugnolo con sosta aperitivo, per poi toccare anche Cividale, Rivarolo Mantovano, Villanova e arrivare a Rivarolo del Re, dove alle 12.30 è previsto il pranzo all’oratorio. Alle 17 Fantavolley, pallavolo per bambini dai 6 ai 12 anni. Alle 20 stand gastronomico, alle 21 Tributo a Mina in occasione del 55° anno dal debutto di Mina, allora Baby Gate presentatasi alla tradizionale fiera settembrina di Rivarolo del Re: canterà Stefania Martin e suonerà l’orchestra tributo Avanzi di Balera.

La festa prosegue mercoledì 4 con il Nutella party alle 20 e a seguire con i giochi tra le contrade. Giovedì 5, alle 20, sarà invece attiva la paninoteca con altri giochi tra le contrade. Venerdì 6 alle 21.30 “La donna nel canto popolare” con il gruppo folkloristico “I Giorni Cantati” di Calvatone. Sabato 7, alle 20 stand gastronomico, alle 21 invece l’esibizione live dei “Voice Rivarolo del Re”, con musica e spettacolo appunto dal vivo. Domenica 8, alle 9, si terrà lo show dei Madonnari del Gruppo Rodomonte di Calvatone; alle 16, sempre sullo stesso tema, via al laboratorio dei Piccoli Madonnari; alle 20 quattordicesima edizione della Festa del pesce di mare e durante la cena piano bar con “Il DuoDispari” (musica dagli anni ’60 agli ’80), conclusione comunitaria dell’ampia manifestazione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...