“Anche Torre de’
Picenardi un giorno
avrà la sua biblioteca”

Nella foto, l’incontro in comune a Torre de’ Picenardi
“Noi ragazzi non cederemo e non siamo disposti a farlo. Crediamo fortemente nella nostra battaglia e anche Torre un giorno avrà la sua Biblioteca”: così i ragazzi di Torre continuano la loro battaglia. Una ventina i giovani che hanno presenziato all’ultimo incontro sul tema tenutosi nella sala consiliare del comune di Torre de’ Picenardi. La richiesta, come spiegano i portavoce Enrico Galletti e Marcello Volpi, è sempre la stessa dell’ultimo dibattito, tenutosi lo scorso 26 ottobre: una biblioteca pubblica che possa formare i giovani e rendere partecipi i cittadini di tutte le fasce di età.
Durante l’incontro hanno preso la parola il sindaco Mario Bazzani e il Vice Sindaco (e Assessore alla Cultura) Gianfranco Maffezzoli: con molta disponibilità, i due hanno ricevuto e ascoltato i ragazzi. La gioventù torrigiana ha dato inizio alla riunione esponendo problemi e richieste ai due membri dell’Amministrazione Comunale. Dapprima la sede per la biblioteca, motivo di forti discussioni e divergenze di opinioni: tra le proposte dei ragazzi spicca la loggetta comunale per la sua centralità, ma troppo piccola secondo gli amministratori.
Altre possibili location menzionate sono un’aula delle scuole e una sala all’interno della Villa Sommi Picenardi. Il sindaco, pur con alcune perplessità, ha mostrato il proprio interesse verso queste proposte, dichiarandosi disposto a trovare, insieme all’ufficio tecnico, la soluzione migliore. Non sono mancate, da parte dei ragazzi, le critiche nei confronti dell’Assessore alla Cultura, accusato di scarso impegno nell’ambito di sua competenza.
Un altro problema esposto da sindaco e vice sindaco riguarda la gestione del futuro edificio bibliotecario: infatti le poche risorse finanziarie del Comune non permetterebbero a quest’ultimo di assumere personale dipendente fisso, in altre parole il progetto si baserebbe interamente sulla presenza di volontari. I ragazzi si sono detti nuovamente disposti a mantenere aperta la biblioteca con opera di volontariato. Nel frattempo questi avranno la possibilità di sfruttare la sala consiliare del comune per la proiezione di film e si adopereranno per ripristinare il rapporto fra Torre de’ Picenardi e il Sistema Bibliotecario Casalasco.
Sono piccoli passi per la realizzazione di una nuova biblioteca. Tutto rimandato a fine gennaio per un altro incontro, in cui si valuteranno le soluzioni trovate e i lavori iniziati dagli amministratori grazie ad un primo progetto relativo allo spazio della loggetta comunale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA