Cronaca

Sicurezza, la Regione
promuove Piadena e
rimanda Casalmaggiore

Nella foto, Palazzo Lombardia

CASALMAGGIORE – L’ultimo bollettino diffuso dal Pirellone fa felice Piadena e l’area AC12 ma delude Casalmaggiore. Il piano di assegnazione del cofinanziamento regionale per la realizzazione di progetti in materia di sicurezza urbana, in esito al bando indetto con decreto 3169/2014 e che metteva a disposizione 3 milioni di euro di fondi sui bilanci del biennio 2014-2015, ha ammesso i due progetti casalaschi: non tutti però sono stati finanziati. Con un punteggio di 32 (il massimo conseguito è stato 40), l’Unione Lombarda dei comuni di Piadena e Drizzona, grazie ad un progetto che ha visto come enti associati i comuni di Ca’ D’Andrea, Isola Dovarese, Pessina Cremonese, Torre de’ Picenardi e l’Unione Lombarda dei Comuni di Calvatone e Tornata, si è classificato al nono posto nella graduatoria regionale ottenendo un finanziamento di 97.122,07 euro. “Siamo molto contenti perché la convenzione tra gli otto Comuni dell’area AC12, partita il 30 giugno scorso, è stata premiante”: esordisce Ivana Cavazzini, sindaco di Piadena, ente capofila del progetto. “Stare insieme alla fine paga e la nostra convenzione ha una durata di undici anni. A fronte di un progetto da 138mila euro, Regione Lombardia ha riconosciuto un finanziamento pari al 70% dell’importo. Il massimo previsto dal bando”. Due le aree di intervento di un progetto elaborato dal comandante della Polizia locale Marco Quatti “ascoltando le esigenze di tutti i sindaci aderenti”, precisa Cavazzini: “E’ previsto l’acquisto di strumentazione per il comando centrale e di materiali da destinare alle altre sedi territoriali convenzionate”.

Con un punteggio di 22, invece, il pacchetto-sicurezza presentato dal Comune di Casalmaggiore insieme agli associati Martignana di Po, Unione Palvareta Nova e Unione Municipia, è stato ammesso seppur non finanziato: risponde ai requisiti richiesti dal bando ma non ha ottenuto risorse classificandosi 34esimo nella graduatoria redatta da Regione Lombardia.

Simone Arrighi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...