Sport

Da Casalmaggiore
a Rio: l’atletica guarda
con fiducia al 2016

Nella foto, atleti e tecnici dell’Interflumina

CASALMAGGIORE – “Abbiamo chiuso un anno 2015 intenso e proficuo offrendo il meglio di noi, non certo solo come Associazione Sportiva, ma come territorio, ossia quel complesso di realtà vive che caratterizzano il nostro Comprensorio Oglio Po Parma”: parole di Carlo Stassano, tra i fondatori e anima dell’Atletica Interflumina E’ Più Pomì. L’annata sportiva si è chiusa col “capolavoro” – Stassano dixit – di Fausto Eseosa Dasalu che, uscito da mesi di sofferenza per la pubalgia, ha chiuso con il titolo di Campione de Mondo Militare in Corea del Sud, nei 200 metri, ovvero la distanza che gli consente di far esplodere al meglio la sua potenza muscolare ed il suo innato talento. Il tempo di 20″64, fatto registrare in Oriente è la seconda miglior prestazione di sempre per Desalu: il 20″55, minimo olimpico, lo aveva ottenuto a Zurigo in occasione dei Campionati Europei, nel 2014. “Siamo pronti a ripartire per un 2016 ancor più impegnativo – rilancia Stassano – in quanto ci vedrà proiettati verso gli obiettivi di Rio de Janeiro ormai alle porte: Olimpiadi in agosto e Paralimpiadi nel mese di settembre”. Durante il prossimo week-end, da venerdì 4 a domenica 6 dicembre, Casalmaggiore ospiterà il mondo italiano Paralimpico Fispes per un raduno formativo che rilancia in Italia la Corsa in Carrozzina, dai 100 metri alla maratona.

“Da anni la corsa in carrozzina, vista come atletica, è stata ‘soppiantata’ dalla corsa handbike che fa parte della disciplina del Cicilismo – spiega Stassano -. Dal gennaio 2016, in tutte le corse di atletica su strada (dai 10 Km alla maratona) non potranno più partecipare atleti in handbike, ma solo carrozzine di atletica. Ciò non consentirà più, all’intero del mondo paralimpico, quella visibilità che atleti come il grande Alex Zanardi hanno offerto al mondo intero”. “Ecco allora l’estrema necessità di ripartire dalla formazione dei tecnici e degli stessi atleti al fine di ridare competenze tecniche e strumentali”. La crescita del movimento paralimpico, culminata con i campionati italiani Fispes per società a Casalmaggiore, trova nelle parole di Stassano un riconoscimento anche alle realtà locali che renderanno possibile allenamenti e incontri formativi in Baslenga: “Grazie alla Cooperativa Sociale Santa Federici Onlus che ci metterà a disposizione pulmini attrezzati per accogliere negli aeroporti di Verona, Bologna e Parma, atleti tetraplegici e paraplegici provenienti dalla Sicilia e dalla Sardegna. E grazie a tutta l’Interflumina coordinata dal Vice Presidente Angelo Serra, potremo offrire le nostre capacità di attrattività, di serietà ed organizzazione”.

Simone Arrighi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...