Cronaca

Ciao Ernestina, si è spenta storica ostetrica casalese: aiutò la Cooperativa S. Federici

A piangere Ernestina sono la figlia Chiara, Giovanni e Fausto, i nipoti Giancarlo, Primo e Mariagrazia con le rispettive famiglie. Il funerale, a cura delle Onoranze Funebri Roffia, sarà celebrato giovedì alle ore 15 presso la cappelletta della Casa di Riposo Busi.

CASALMAGGIORE – Ha fatto nascere parecchi bambini, considerata la professione che ha esercitato per anni. E ora se n’è andata a 96 anni. Ernestina Mazzini, per tutti Tina, ostetrica storica di Casalmaggiore, lascia un grande vuoto in particolare in seno alla Cooperativa Santa Federici di via Romani. Socia fondatrice e protagonista della nascita e consolidamento della cooperativa, Tina ha creduto e contribuito parecchio al benessere delle cooperativa e delle persone disabili (e non) che la frequentano. Assieme a persone come i compianti dottor Volta, Maria Storti, dottor Vincenzo Marinoni, Mario Ganzi e Renato Freddi, ha contribuito a tracciare un solco ed una direzione da seguire ai cooperatori della disabilità nel quotidiano.

Così, con una lettera, la Santa Federici ha voluto ricordarla. “Il Presidente, il consiglio d’amministrazione, gli operatori, le famiglie degli utenti ed i volontari della “Santa Federici” esprimono il più vivo cordoglio per la scomparsa della cara Mazzini Ernestina, “Tina”. Socia fondatrice della cooperativa e mamma di Chiara (ospite disabile della struttura, ndr) è sempre stata un punto di riferimento per i tanti familiari ed operatori. Pioniere nella messa in opera dei principi ed ideali ispirati alla sussidiarietà e all’uguaglianza attraverso l’impegno civile, sociale e nel volontariato, ha da sempre curato e difeso il benessere della nostra cooperativa sul territorio casalasco. Un grande ringraziamento quindi a persone che, come lei, negli anni ‘80  hanno contribuito a concretizzare un’utopia, dando uno spazio protetto e sereno a persone tendenzialmente emarginate dalla comunità; un’opportunità di impegno per diversi operatori disponibili a mettere la loro professionalità al servizio dei più deboli; la possibilità a numerosissimi volontari di esprimere le proprie potenzialità, nelle varie specifiche peculiarità, che ormai non si contano nemmeno più, tanti sono e sono stati in questi trentacinque anni di storia della cooperativa. Grazie Tina per l’esempio che ci hai dato, continua ad assisterci nel nostro quotidiano e dacci la forza di affrontare le difficoltà come tu, splendidamente, hai fatto nella tua vita terrena”.

A piangere Ernestina sono la figlia Chiara, Giovanna e Fausto, i nipoti Giancarlo, Primo e Mariagrazia con le rispettive famiglie. Il funerale, a cura delle Onoranze Funebri Roffia, sarà celebrato giovedì alle ore 15 presso la cappelletta della Casa di Riposo Busi, la struttura presso la quale Ernestina è spirata, poi il corteo proseguirà fino al cimitero di Roncadello, dove avverrà la sepoltura. I famigliari ringraziano la dottoressa Miriam Soldani, i medici e il personale del Busi per le cure prestate e invitano a devolvere eventuali offerte alla Santa Federici. Il rosario sarà celebrato mercoledì alle 16.30.

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...