Cronaca

Sanfelice, relazione durissima: "A rischio l'incolumità delle persone"

“Per le zone evidenziate negli elaborati grafici con DISSESTO IN ATTO, RISCHIO ALTO E RISCHIO MEDIO, si consiglia la messa in sicurezza dell’intradosso dei solai dal momento che è messa a rischio l’incolumità delle persone che frequentano la scuola”

VIADANA – Alla fine è scaturita la decisione di spostare i ragazzi del Sanfelice presso le aule del Liceo  facendoli studiare al pomeriggio. A riprova che le aule dell’Istituto tecnico non offrono sicurezza ed è necessario un intervento drastico. Altre decisioni verranno prese in queste ore in maniera tale che da lunedi possa in un certo qual modo avere una visione più chiara sulla complicata situazione che si è venuta a creare di punto in bianco in uno degli Istituti più fraquentati del viadanese. Nervosismo e irritazione aleggiavano  venerdi mattina nell’aula magna dell’Itc di Viadana  durante l’assemblea convocata dalla dirigente dell’istituto Sanfelice Maria Teresa Barzoni.L’argomento all’ordine del giorno era quello relativo alla sospensione di due giorni,ieri e oggi, decisa dalla dirigente dopo aver ricevuto  una relazione che poteva far nascere serie preoccupazioni a causa di  crepe riscontrate  in alcune aule della Scuola. Per non correre rischi e per informare adeguatamente docenti e genitori la Preside ha ritenuto necessario lasciare a casa gli alunni  questo fine settimana e confrontarsi con il personale che lavora dentro la Suola oltre che con la Provincia di Mantova, proprietaria degli edifici che ospitano le scuole superiori. Alle 9 in punto è cominciata  la riunione presieduta dalla Barzoni la quale ha iniziato a proiettare sullo schermo diapositive con le immagini interne della struttura. Quando però  nell’auditorium è entrato un rappresentante della stampa sedendosi nelle ultime file  la Dirigente si è  bloccata  intimando al giornalista di uscire immediatamente. Alla timida reazione dell’interessato, nel tentativo di far presente che il tema  coinvolgeva la popolazione  e quindi con la doverosa necessità di fornire informazioni utili alla sicurezza dei giovani che frequentavano l’Istituto. Maria Teresa Barzoni si è innervosita ancora di più: alzando la voce e avvampandosi in volto ha sostenuto che quella era una riunione con i docenti (mentre la partecipazione  era stata estesa  anche alle famiglie ) indicando per la terza volta l’uscita. Quando già l’involontario protagonista della discussione era già in piedi accanto alla porta. Solo in un momento successivo ha aggiunto che sarebbe stata cura dell’istituto far pervenire un comunicato con le decisioni prese. Una dimostrazione di come l’improvvisa situazione del Sanfelice abbia scosso gli stati d’animo facendo perdere la calma anche a chi per predisposizione e carattere è abituato  a gestire delicate situazioni come quelle che possono capitare in un edificio pubblico come la Scuola. Da lunedi dunque gli studenti per proseguire il programma scolastico dovranno traslocare presso le aule del Liceo utiizzando gli spazi di pomeriggio, con buona pace degli addetti alle pulizie. Solai pericolosi al Sanfelice. Urgono lavori di messa in sicurezza. Ieri il dirigente scolastico Maria Teresa Barzoni ha incontrato i rappresentanti di tutte le componenti scolastiche (genitori, personale docente e ata, studenti). All’incontro erano presenti i responsabili del settore edilizia scolastica della Provincia di Mantova, il Sindaco del Comune di Viadana ed il Responsabile dei Servizi di Prevenzione e Protezione dell’Istituto “Sanfelice”. Il Dirigente scolastico, dopo aver presentato la relazione concernente l’indagine sugli elementi non strutturali dei solai della sede ITE di via Sanfelice, documento pervenuto a questi uffici in data 5-12-2016, dopo essersi confrontato in particolare con i Rappresentanti dell’Ente proprietario (Provincia) e con l’RSPP dell’Istituto, ha preso alcune decisioni: “A fronte della descritta situazione di “Rischio alto” di probabilità di distacco di intonaco/parti di laterizio dei solai, presente in maniera diffusa all’interno dell’Istituto, è apparsa quale unica scelta praticabile allo stato dei fatti, quella di procedere all’organizzazione del servizio di Istruzione in altra sede. Si legge infatti alla pag. 13 della predetta relazione nelle conclusioni: “Per le zone evidenziate negli elaborati grafici con DISSESTO IN ATTO, RISCHIO ALTO E RISCHIO MEDIO, si consiglia la messa in sicurezza dell’intradosso dei solai dal momento che è messa a rischio l’incolumità delle persone che frequentano la scuola”. Il servizio riprenderà nella sede liceale di Via Vanoni 21 il giorno lunedì 12 dicembre 2016, strutturato su turno pomeridiano. Gli orari precisi saranno comunicati in tempo utile sul sito della scuola. Per alcuni giorni è probabile che diversi alunni debbano raggiungere la scuola con mezzo proprio, in attesa che gli Enti locali concordino con le aziende di trasporto opportune variazioni agli orari delle corse. Varie problematiche potranno essere affrontate e risolte solo attraverso una reale disponibilità e volontà di collaborazione. Il personale della scuola nell’offrire tutto il supporto necessario agli alunni ed alle loro famiglie è certo che questa occasione di difficoltà e adattamento costituirà per tutti anche una importante stimolo ad accrescere la capacità di ciascuno a rendersi disponibile alla flessibilità ed all’aiuto reciproco”. L’incontro si è concluso con l’assicurazione della Provincia ad impegnarsi per ripristinare una condizione di sicurezza dei locali scolastici nel minor tempo possibile.

Rosario Pisani

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...