Sport

Riccardo Orsoni nella storia dell'atletica giovanile: batte un record durato 37 anni

Nessuno da 37 anni, si pensi, era riuscito a frantumare il miglior tempo sui 3mila metri indoor di marcia: è accaduto domenica al PalaLottici (160 metri di pista a forma di ellisse) di Parma, di fatto l’impianto di casa del piadenese Riccardo, classe 2000, che infatti marcia per i colori del Cus Parma.

PIADENA – E’ amico fraterno di Alessandro Bastoni e così, quando ha ottenuto un risultato strepitoso e storico, tutti hanno pensato all’esordio dello stesso Bastoni in serie A con la maglia dell’Atalanta. Come se tra le due imprese vi fosse una sorta di interconnessione voluta dal destino. A distanza di poche ore dalla gioia calcistica di Alessandro, Riccardo Orsoni, giovane interprete della marcia, una delle discipline spesso vincenti anche per la Nazionale Italiana (ultimamente non così in voga se si parla di atletica leggera nostrana), ha ottenuto un record storico.

Nessuno da 37 anni, si pensi, era riuscito a frantumare il miglior tempo sui 3mila metri indoor di marcia: è accaduto domenica al PalaLottici (160 metri di pista a forma di ellisse) di Parma, di fatto l’impianto di casa del piadenese Riccardo, classe 2000, che infatti marcia per i colori del Cus Parma. Per rendere l’idea, si pensi che il record di Pietro Mennea sui 200 metri (disciplina diversa, dove ribassare è più facile, ma il parallelo rimane valido) resistette ben 17 anni.

Nell’ambito del trofeo MSR Comunicazioni, Riccardo ha chiuso la propria gara in 12’34’’79, abbassando così il primato nazionale Allievi, tra i più longevi di sempre nella storia dell’atletica azzurra. Il precedente primato, migliorato di circa 10 secondi, apparteneva a Michele Marinaro, che marciò in 12’44’’1 nel 1980 a Milano. Ora la storia dell’atletica giovanile è stata aggiornata grazie a un piadenese doc.

Giovanni Gardani

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...