Depardieu, sulla Rai con Zucchero, ricorda Novecento e cita anche "Casalmascior"
Il legame di Depardieu con la terra Casalasca ed Emiliana si deve, come noto, all’interpretazione di Olmo nel capolavoro di Bernardo Bertolucci “Novecento”, ambientato peraltro anche a Rivarolo del Re, San Giovanni in Croce e Tezzoglio, oltre che in altri luoghi della nostra campagna.

CASALMAGGIORE – Un grande onore per Casalmaggiore venerdì sera in prima serata Rai. La cittadina che fa capo al territorio Casalasco è stata infatti nominata direttamente niente meno che da Gerard Depardieu, che l’ha ricordata con affetto, snocciolando alcune località del Nord Italia da lui amate. “Parma, Salsomascior (Salsomaggiore, ndr), Casalmascior (Casalmaggiore, ndr) e Modena” ha detto l’attore francese, che ha ricordato questa linea ideale al confine tra Emilia Romagna e Lombardia durante lo spettacolo “Partigiano reggiano” condotto da Massimo Giletti ma che ha avuto il cantante Adelmo Fornaciari, in arte Zucchero come grandissimo protagonista.
Il legame di Depardieu con la terra Casalasca ed Emiliana si deve, come noto, all’interpretazione di Olmo nel capolavoro di Bernardo Bertolucci “Novecento”, ambientato peraltro anche a Rivarolo del Re, San Giovanni in Croce e Tezzoglio, oltre che in altri luoghi della nostra campagna. Depardieu e gli altri attori, durante le riprese, alloggiarono anche a Casalmaggiore, in un albergo praticamente blindato, per ovvi motivi. Ricordando proprio la vita agreste narrata in quel film, e tanto cara a molte canzoni di Zucchero, Depardieu ha detto di amare “tutta l’Italia, ma quelle terre in particolare, mi piace addirittura la nebbia”. “Come si può dimenticare una cosa così? – ha spiegato Depardieu riferendosi al film “Novecento”, kolossal italiano che conquistò il cinema mondiale – Sarebbe come dimenticarsi di Victor Hugo”. Un paragone lusinghiero dato che parliamo di uno dei più importanti scrittori di Francia, patria di Depardieu. E’ seguito poi l’applauso per Bernardo Bertolucci, il cui genio è stato lodato proprio dall’attore.
In questo link, al minuto 2’15’’, il riferimento di Depardieu: http://www.raiplay.it/video/2016/09/Il-duetto-con-Gerard-Depardieu-0cdc78bc-9aa4-4412-b0b2-e922b4cb3d52.html
Giovanni Gardani