Ambiente

Alessia Manfredini in visita al canile di Calvatone: "Piena fiducia in Anpana"

Lei la struttura la conosce bene: sa come lavorano i volontari del canile, come vengono trattati i cani. "Mai avuto dubbi", spiega sorridente.

CREMONA/CALVATONE – “Il bando è stato impostato al massimo della trasparenza e nei prossimi giorni verranno concluse tutte le pratiche in via ufficiale. Anpana e il canile di Calvatone hanno tutti i requisiti, verificati dai nostri uffici, per poter gestire il bando che si sono aggiudicati. Anche altri avrebbero avuto tutte le possibilità di partecipare, avendo i requisiti richiesti ma non l’hanno fatto”.

Discorso chiuso. Taglia la testa al toro Alessia Manfredini, assessore all’ambiente del comune di Cremona, questa mattina in visita al canile Anpana di Calvatone. Ci teneva a questa visita, soprattutto dopo tutte le polemiche che nelle ultime settimane hanno cercato di trascinare nella polvere il meritorio servizio offerto, anche per Cremona, dal personale e dai volontari del canile. Ma anche perché lei la struttura la conosce bene: sa come lavorano i volontari, come vengono trattati i cani. “Mai avuto dubbi”, spiega sorridente.

81 i quattro zampe ad oggi, un saldo (tra arrivi ed adottati) che nell’anno scorso si è chiuso in positivo: 151 arrivi (rinunce, sequestri, cessione di proprietà, recuperi), 157 adozioni. I dati su Cremona sono altrettanto importanti: 54 i cani giunti da Cremona (39, più 15 di un procedimento il cui iter si è chiuso da una decina di giorni per cui sono stati messi in adozione da poco), di cui 29 già fatti adottare. 29 quelli entrati dal 1° gennaio 2017.

“Sono già venuta altre volte qui – spiega Alessia Manfredini – ed ho sempre trovato un ottimo ambiente. Siamo molto attenti a queste cose, soprattutto dopo gli episodi incresciosi successi a Cremona e già passati in terzo grado di giudizio nella maniera in cui sappiamo. E il bando che Anpana si è aggiudicata ha regole strette. C’è sempre stato un ottimo rapporto con la gestione del canile. Le polemiche delle ultime settimane? Tutto è stato fatto nella più assoluta trasparenza e tutto è stato verificato. Siamo tranquilli, lo siamo sempre stati”.

Cremona è un comune piuttosto sensibile alle esigenze degli animali d’affezione: “Tutti desidereremmo un canile nostro, ma una struttura come quella di Calvatone prevederebbe spese intorno ai 700 mila euro. Al momento abbiamo altre priorità, inutile parlarne: se ho 700 mila euro preferisco investirli in strade. Quel che possiamo fare, e quel che faremo il prossimo anno, è il canile sanitario i cui lavori inizieranno in primavera. 120 mila euro, frutto del lascito Somenzi che li aveva destinati proprio allo scopo di aiutare i cani. A Cremona abbiamo 11 aree attrezzate: la nostra è una città dove ve ne sono molti. 11 mila su 70 mila persone”.

Cani, ma non solo. Cremona non ha una struttura idonea per i gatti, si sta pensando anche a loro. A gennaio verranno convocati tutti i sindaci che aderiscono alla convenzione e spiegato loro – grazie alla partecipazione anche di Anpana – i termini della convenzione. E verrà ribadita – ove ve ne fosse bisogno – la totale bontà di un lavoro di 365 giorni annui, verificabile da tutti. L’incontro servirà anche a ribadire alle amministrazioni la totale vicinanza del comune di Cremona ad Anpana.

Un lavoro, quello di operatori e volontari (tre sono quelli che vengono da Cremona città), verificabile tutti i giorni e da tutti: le porte del canile, almeno qui, sono sempre state aperte a tutti.

Alessia Manfredini, al termine di un confronto con Fabio Malagola, membro del Consiglio direttivo e Silvia De Cicco, prossimo presidente, in cui si è parlato anche di spreco alimentare e di progetti che vedono impegnati anche i volontari di Anpana (Amici Centro Italia) ha voluto fare un giro tra gli ospiti del canile.

Infine, prima di andarsene, una foto di gruppo con i volontari presenti questa mattina. Due minuti, prima che gli stessi tornassero ad occuparsi degli amici a quattro zampe. 365 giorni l’anno, con grande amore, passione e dedizione: così, come fanno da sempre.

Nazzareno Condina

 

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...