Politica

Camera Oglio Po: centrodestra sfiora il 50%, poi Pd e 5 Stelle Tutti i voti comune per comune

Per la Camera sfiora il 50% la coalizione di centro-destra nel territorio Casalasco, con quella di centro-sinistra che si attesta al 23,11% e il Movimento 5 Stelle terza forza al 20,32%. Risultati simile nella zona mantovana del comprensorio.

Spoglio completato in tutti i comuni. Per la Camera sfiora il 50% la coalizione di centro-destra nel territorio Casalasco, con quella di centro-sinistra che si attesta al 23,11% e il Movimento 5 Stelle terza forza al 20,32%. Pentastellati al terzo posto anche ragionando per partiti, tenendo conto che al primo abbiamo la Lega che supera il 30% e al secondo il Partito Democratico che supera di poco il 21%. Miglior risultato per il centro-destra a Scandolara Ravara, peggiore a Isola Dovarese; miglior risultato per il centro-sinistra a Isola Dovarese (qui il Pd è primo partito così come a Cingia e Solarolo), peggiore a Voltido; miglior risultato per i 5 Stelle a Martignana di Po, peggiore a Cingia dè Botti.

Nel territorio mantovano del comprensorio Oglio Po centro-destra al 48,20%, con il Movimento 5 Stlle che invece in questo caso sopravanza il Pd anche se non la coalizione di centro-sinistra. Il centro-destra sfonda soprattutto a Rivarolo Mantovano, mentre va un po’ meno bene a San Martino dall’Argine; per i 5 Stelle miglior risultato a Viadana, peggiore a Rivarolo Mantovano; per il centro-sinistra miglior risultato a San Martino dall’Argine (dove il Pd è primo partito), peggiore a Sabbioneta.

Di seguito ecco le tabelle con le percentuali partito per partito e comune per comune (le percentuali tengono conto del voto al simbolo e differiscono di poco rispetto alle preferenze preso dal candidato per ciascun partito al collegio). Per ingrandire la tabella cliccare col tasto destro del mouse e poi col sinistro “visualizza immagine”:

Giovanni Gardani

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...