Cronaca

Sabbioneta, dopo Bozzolo anche nella Piccola Atene arriva la banda ultra larga

"I lavori dureranno circa sette mesi – ha sottolineato il Field Manager, Ing. Antonio Gregorace – ma saranno poco invasivi perché utilizzeremo ove possibile l’infrastruttura esistente, minimizzando i disagi per i cittadini".

SABBIONETA – Non solo Bozzolo, primo comune mantovano e dunque precursore. Ora La banda ultra larga sta arrivando anche nelle case e negli edifici pubblici di Sabbioneta, la città gioiello dei Gonzaga, perla dell’urbanistica Rinascimentale italiana. Open Fiber ha infatti inaugurato i cantieri per realizzare una nuova infrastruttura, interamente in fibra ottica, che consentirà di raggiungere una velocità di connessione fino a 1 Gigabit al secondo, assicurando prestazioni non raggiungibili con le attuali reti in rame o miste fibra/rame. Questo progetto si è reso possibile grazie alla convenzione firmata tra il Ministero per lo Sviluppo Economico, la Regione Lombardia, i Comuni interessati e Infratel Italia, società “in house” del Ministero.

Il primo bando Infratel interessa 3043 comuni di Abruzzo, Emilia Romagna, Lombardia, Molise, Toscana e Veneto. Open Fiber si è aggiudicata anche il secondo bando Infratel per il cablaggio di altre dieci Regioni e della Provincia autonoma di Trento. La rete sarà data in concessione per 20 anni a Open Fiber, che ha vinto il bando e ne curerà anche la manutenzione, e rimarrà di proprietà pubblica. A Sabbioneta, grazie ad un investimento complessivo di quasi 900mila euro, 2500 unità immobiliari (case e uffici pubblici e privati) saranno raggiunte da una rete di circa 41 km in modalità FTTH, che garantisce il massimo delle performance.

“Per il territorio è un intervento estremamente importante, un intervento atteso che ci proietta verso il futuro; con questa operazione cittadini, pubblica amministrazione e imprese potranno avere un notevole vantaggio e si apriranno nuove opportunità.” sottolineano il sindaco Aldo Vincenzi e l’assessore ai Lavori pubblici Gionata Maffezzoli.

“Anche Sabbioneta, la città ideale secondo i canoni rinascimentali, grazie alla banda ultra larga sta per diventare una moderna Smart City – ha assicurato il Regional Manager Cluster C&D Lombardia, Ing. Luca Nanna – i vantaggi si estenderanno ad ambiti come lo streaming online, il telelavoro, l’e-commerce e l’accesso ai servizi innovativi della Pubblica Amministrazione. La nostra rete diventerà uno strumento cruciale per supportare e stimolare le attività produttive locali, come il turismo, che potrà beneficiare delle opportunità di crescita e sviluppo offerte dalla fibra ultraveloce di Open Fiber”.

“I lavori dureranno circa sette mesi – ha sottolineato il Field Manager, Ing. Antonio Gregorace – ma saranno poco invasivi perché utilizzeremo ove possibile l’infrastruttura esistente, minimizzando i disagi per i cittadini. La rete che stiamo realizzando sarà fondamentale anche per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione”. E così, dopo Bozzolo, anche Sabbioneta viaggerà più veloce.

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...