Quando il cielo era il mare..., questa sera in biblioteca Mortara Guido Conti presenta il libro
Un romanzo di formazione e vocazione, intenso, scritto con una lingua energica e lirica allo stesso tempo, che affonda le sue radici in quel realismo magico emiliano che, fin dall'esordio, ha nutrito e dato corpo e anima alla narrativa di Guido Conti

Che la pianura fosse il fondo del mare è una favola affascinante per Bruno, un bambino che vive in una grande corte a ridosso dell’argine del fiume Po con nonno Ercole, socialista, che racconta storie meravigliose, e nonna Ida, che guarisce le storte e scaccia i demoni dai cani. Bruno cresce incantato dalle storie che vive e sente raccontare.
Quando il cielo era il mare e le nuvole balene non è semplicemente un romanzo d’atmosfera classificabile nell’orizzonte del realismo padano, è un romanzo di sensazioni e di paesaggio animato da una stupefacente galleria di personaggi e da un giovane narratore curioso.
Nelle pagine del romanzo è racchiuso quasi mezzo secolo di storia italiana, osservata da un microcosmo, una corte sperduta nella pianura, tra un continuo viavai di contadini e fittavoli dove la routine della campagna e del raccolto è interrotta da eventi straordinari.
Un romanzo di formazione e vocazione, intenso, scritto con una lingua energica e lirica allo stesso tempo, che affonda le sue radici in quel realismo magico emiliano che, fin dall’esordio, ha nutrito e dato corpo e anima alla narrativa di Guido Conti.
Dopo le lezioni sulla lettura e la scrittura di Casalmaggiore Narra, la presentazione di Nilou e le avventure del coraggioso Hadì lo scrittore Guido Conti, torna nella Biblioteca Civica per proporci un romanzo sapienziale e poetico, sospeso tra le favole dell’infanzia e la ruvida realtà che accoglie l’età adulta.
Letizia Frigerio converserà Guido Conti Giovedì 11 aprile alle ore 21,00 Biblioteca Civica A.E. Mortara Via Marconi,8 Casalmaggiore Tel. 0375 43682.
redazione@oglioponews.it