Festa Zucca, Inventio, Invido, Venetia Picciola e A_Mors: l'anno zero è già "esagerato"
Una sfida, dunque, che la festa casalese proverà a vincere, come hanno auspicato sia Achille Scaravonati degli Amici di Casalmaggiore, sia Patrizio Sartori che rappresenta i ristoranti che hanno deciso di aderire, sia il vicesindaco Vanni Leoni per il comune.

CASALMAGGIORE – Formalmente sarà l’edizione numero 8, quella che si terrà dal 20 al 22 settembre. Ma, come è stato spiegato nella presentazione di sabato in biblioteca, sarà in realtà un’edizione numero zero. Una ripartenza, perché non tutti i lacci e lacciuoli burocratici vengono per nuocere. Come noto, le nuove regole richiedevano più tempo e qualche incartamento in più per arrivare a installare nuovamente il ristotenda in piazza Garibaldi a Casalmaggiore. Così la decisione degli Amici di Casalmaggiore è stata quella di coinvolgere ancora di più Confcommercio presente con Roberta Zardi e i commercianti, con 17 diverse attività che a Casalmaggiore e frazioni forniranno il servizio cucina, ovviamente con piatti a base di zucca (ma non solo).
Una sfida, dunque, che la festa casalese proverà a vincere, come hanno auspicato sia Achille Scaravonati degli Amici di Casalmaggiore, sia Patrizio Sartori che rappresenta i ristoratori che hanno deciso di aderire, sia il vicesindaco Vanni Leoni per il comune. Alcune attività cambieranno, altre saranno confermate. Ci sarà, a cura di Vanni Ballasini, il secondo campionato mondiale di Invido, con un montepremi mai così alto in buoni spesa nelle attività commerciali della città, sempre per promuovere questa simbiosi coi commercianti. Un gioco di carte conosciuto quasi esclusivamente nel Casalasco, che però vedrà a quanto pare anche due partecipanti dalla Germania (uno scherzo o sarà tutto vero? Lo scopriremo): e un Mondiale che si giocherà all’ombra del palazzo municipale, come una chioccia.
La novità sarà invece “Venetia Picciola”, come era chiamata Casalmaggiore nel 1600, riproponendo autori musicali vissuti proprio a Casalmaggiore in quel periodo, che sono diventati grandi e conosciuti nel mondo. Un programma che sarà curato dal pianista Riccardo Ronda e da Stefano Ghirlandi e che sarà presentato venerdì alle 18.30 in biblioteca. L’altra novità attesa sarà la riapertura del Cinema Teatro Zenith, con il film “A_Mors”, che vede nel casalese Giuseppe Boles lo sceneggiatore e uno degli attori: “Un lavoro durato sei anni – ha detto Boles – che con soddisfazioni presentiamo anche a Casalmaggiore, celebrando la riapertura di un così importante spazio per la città, al quale tutti siamo affezionati, lo Zenith”.
Infine la Giornata della Gentilezza, con attività legate allo yoga o similari, che si terrà sabato 21 tutto il giorno in zona Lido Po a cura di Jessica Lazzarini, e ovviamente Inventio, ideato da Jacopo Orlo, che sbarca sul web grazie a Lorenzo Ballasini e che quest’anno è legato al tema dell’Oltre, ossia del sapere andare oltre l’ostacolo, sempre un passo più in là. Da ricordare in questo contenitore una serie di convegni, con ospiti di rilievo in ambito sportivo e culturale e l’incontro tra i sindaci dell’Oglio Po allo Zenith sabato sera, senza scordare l’omaggio a Carlo Rotelli, uno dei sindaci che ha portato “oltre”, in effetti, Casalmaggiore. Questo e molto altro per una Festa della Zucca ridisegnata ma che non vuole affatto essere ridimensionata.
Di seguito ecco il programma completo della Festa della Zucca:
Di seguito il programma completo di Inventio:
Di seguito ecco invece le attività previste:
Giovanni Gardani