Economia

Gal Terre del Po, 22 progetti finanziati per 1.4 milioni: eccoli nel dettaglio

Ad oggi, ammonta quindi ad un totale di oltre 1 milione e 566mila euro il contributo complessivo destinato ai progetti approvati dal GAL Terre del Po.

Lo scorso 30 settembre il Consiglio di Amministrazione del GAL Terre del Po ha approvato i progetti pervenuti sui bandi 3.2.01, 7.4.01 ambito 2, 7.4.01 ambito 3 e 7.5.01 ambito 2. Si tratta di un totale di 22 progetti cui verrà corrisposto un totale di oltre 1 milione e 410mila euro. Ad oggi, ammonta quindi ad un totale di oltre 1 milione e 566mila euro il contributo complessivo destinato ai progetti approvati dal GAL Terre del Po.

I 22 progetti approvati dal CdA lo scorso 30 settembre nel dettaglio
Bando 3.2.01
Ammonta ad oltre 103mila euro il contributo assegnato al Consorzio di Tutela del Melone Mantovano Igp. Il Consorzio ha presentato al GAL Terre del Po un progetto dedicato interamente alla promozione del prodotto melone, comprensivo di partecipazione a fiere. Il Bando 3.2.01, destinato alla promozione dei prodotti locali di qualità, alle loro specifiche modalità di produzione ed al loro elevato grado di sostenibilità ambientale, prevedeva una dotazione complessiva di 140mila euro con aliquota del sostegno pari al 50% (nel caso di azioni pubblicitarie) o al 70% (nel caso di azioni di informazione).

Bando 7.4.01 ambito 2
Il GAL Terre del Po ha concesso oltre 275mila euro di contributi per i 4 progetti approvati sul Bando 7.4.01 ambito 2, incentrato sulle tematiche di valorizzazione della cultura e del Novecento. Un bando che ha visto gli enti pubblici protagonisti. L’aliquota del sostegno, come recita il testo del medesimo bando, è del 90%.
Ad essere stata maggiormente ambita è la graduatoria intitolata “il Novecento in scena: gestione in rete dei piccoli musei” – dotazione complessiva pari a 300mila euro – con 3 progetti approvati. Il primo progetto è del Comune di Casalmaggiore che, grazie al finanziamento di quasi 30mila euro, intende mettere in rete il museo del Bijou e il museo Diotti; sempre in area casalasca, attivo anche il Consorzio di Bonifica Navarolo Agro Cremonese Mantovano che con un finanziamento ottenuto di quasi 90mila euro propone il recupero e la creazione di spazi per il centro di documentazione dei territori dell’ecomuseo presso l’impianto di San Matteo delle Chiaviche; il terzo progetto approvato è quello del Consorzio dell’Oltrepò Mantovano che rimedia oltre 60mila euro per un progetto di messa in rete dei musei dell’area del Destra Secchia. Il contributo totale concesso dal GAL Terre del Po per la graduatoria “Il Novecento in scena: gestione in rete dei piccoli musei” è pertanto di circa 180mila euro.

Sulla graduatoria “il sistema della rete e della valorizzazione della cultura” – dotazione complessiva di 200mila euro – è stato approvato il progetto del Comune di San Giovanni in Croce che con gli oltre 95mila euro di contributo ottenuti si impegnerà nella ristrutturazione del Tempio delle Nereidi situato all’interno della Villa Medici del Vascello. Un progetto interessante vista anche la ricorrenza dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci e che valorizza il luogo che fu residenza anche di Cecilia Gallerani, meglio nota come “Dama con l’ermellino”.

Bando 7.4.01 ambito 3
Il GAL Terre del Po ha concesso oltre 406mila euro di contributi per i 5 progetti presentati sul Bando 7.4.01 ambito 3 (dotazione complessiva di 950mila euro), incentrato sulle tematiche del sistema dell’agricoltura sociale, degli spazi e dei servizi per i giovani, delle “donne rurali” e della multi-utility. Un bando che ha visto protagonisti gli enti privati, autori di 4 delle 5 domande totali di contributo. L’aliquota del sostegno, come recita il testo del bando, è del 90%.

Ad essere stata maggiormente ambita è stata la graduatoria relativa alla “multi-utility Terre del Po” con 3 domande di finanziamento. La più sostanziosa è arrivata dal Comune di Marcaria che ha ottenuto oltre 95mila euro di finanziamento per il recupero e la rifunzionalizzazione della scuola primaria di San Michele in Bosco da destinare ad asilo nido; quasi 90mila euro, invece, sono stati destinati alla rsa “i Ciclamini” di Quistello – capofila di un partenariato assieme al Comune di Quistello – che si occuperà del potenziamento dell’offerta della struttura; enti quistellesi attivi sulla graduatoria anche con la Croce Bianca onlus che con oltre 63mila euro di contributi procederà con l’acquisto di una nuova ambulanza.

Gli altri due progetti approvati hanno riguardato le graduatorie “il sistema dell’agricoltura sociale e housing sociale” e “il sistema degli spazi e dei servizi per i giovani” ed hanno avuto protagonisti rispettivamente l’Asd Play Dog Mileo di Casalmaggiore e la società cooperativa agricola Campapo di Borgo Mantovano. I primi, con un contributo di quasi 70mila euro, potenzieranno i servizi offerti con l’allestimento di una struttura da adibire a palestra per attività di pet therapy; Campapo invece, con un contributo ottenuto di oltre 88mila euro, provvederà a ristrutturare un’unità immobiliare già in possesso della cooperativa al fine di realizzare un centro ricreativo giovanile.

7.5.01 ambito 2
Il GAL Terre del Po ha concesso oltre 630mila euro di contributi per i 12 progetti presentati sul Bando 7.5.01 ambito 2, incentrato sulle tematiche di mobilità alternativa, valorizzazione delle vie d’acqua e dei luoghi della cultura. Molto attivi gli enti comunali: delle 12 domande di finanziamento, 7 arrivano dai sindaci del territorio. L’aliquota del sostegno, come recita il testo del bando, è del 90%.

Ad essere stata maggiormente coinvolta dai beneficiari è stata la tematica della valorizzazione delle vie d’acqua – dotazione complessiva pari a mezzo milione di euro – che ha visto un totale di 6 progetti presentati per un valore complessivo dei contributi concessi che supera i 350mila euro. Diversi i progetti presentati su questa graduatoria: si va dalla riqualificazione dell’infrastruttura dell’attracco fluviale di Pieve di Coriano (proposta dal Comune di Borgo Mantovano) ad un interessante progetto destinato alle sorgive nel territorio di competenza del Consorzio di bonifica Navarolo, titolare della richiesta. Molto interessanti anche le idee dell’associazione sportiva Amici del Po di Casalmaggiore (proposto il potenziamento delle proprie strutture per escursioni a scopo turistico) e del Comune di Commessaggio (contributo chiesto per la ristrutturazione dell’area che sorge di fronte al torrazzo). Infine, sono arrivate anche le proposte del Consorzio Oltrepò Mantovano e del Consorzio Agrituristico Mantovano Verdi Terre d’Acqua: i primi propongono la creazione di un sistema unico di percorrenza per la mobilità sostenibile – con tanto di installazione di bici point con fontana, stazione di riparazione e ricarica delle bici elettriche – mentre i secondi forniranno una applicazione per aumentare la consapevolezza, la sostenibilità e i servizi al turismo lungo le vie d’acqua del GAL Terre del Po.

Buona la partecipazione anche sulla graduatoria “il sistema della rete della valorizzazione dei luoghi della cultura”, con 4 richieste di contributo. Protagonisti il Comune di Borgo Mantovano – con un progetto sulla valorizzazione della sezione “storia della cinematografia” all’interno del museo del Po –, il Comune di Commessaggio – con “comunicando cultura”, progetto per l’installazione di segnaletica turistica per informazione –, il Comune di Poggio Rusco – che intende sviluppare il servizio espositivo nella torre falconiera – e il Comune di Quistello, che propone la riqualificazione della ex scuola materna di Nuvolato con realizzazione di piccola foresteria. Il totale dei contributi che verranno concessi sulla graduatoria “il sistema della rete della valorizzazione della cultura” – che prevede una dotazione finanziaria complessiva di 200mila euro – è di oltre 150mila euro.

Le restanti 2 proposte hanno riguardato la graduatoria dal titolo “la mobilità alternativa, piste ciclabili e turismo sostenibile”. Protagonisti il Comune di Rivarolo Mantovano che ha chiesto un contributo per la valorizzazione e promozione del sistema ciclabile dal titolo “da Brezza a Vento”; l’Associazione Sportiva Laghi Cavallara, infine, propone il “progetto pesca-turismo” per la valorizzazione degli ambienti acquatici. La dotazione finanziaria complessiva della graduatoria è di 300mila euro: il contributo totale concesso dal GAL Terre del Po ai 2 progetti approvati ammonta ad oltre 130mila euro.

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...