Cronaca

Covid, bilancio settimanale stabile:
ma cresce (di poco) il Casalasco

C’è però una differenza nella geografia del contagio: in rialzo abbiamo infatti i casi Casalaschi, che sono passati da 67 a 85; in ribasso, invece, quelli dell’Oglio Po mantovano, scesi da 132 a 115. Guardando ai singoli comuni, la situazione nell’ultima settimana non è stata preoccupante in nessuno dei 32. GUARDA LE TABELLE

Parità quasi assoluta: sono stati 200 i casi di positività al Covid riscontrati nei 32 comuni del comprensorio Oglio Po nell’ultima settimana appena conclusa, quella cioè partita lunedì 19 aprile e terminata domenica 25 aprile.

Una situazione praticamente di identità e quindi sovrapponibile rispetto a quella della settimana precedente, quando i nuovi positivi erano stati 199. Significa cioè che la situazione si sta stabilizzando e forse è pronta a una nuova discesa, come tutti sperano e si augurano. Anche perché i 199 casi positivi della settimana dal 12 al 18 aprile erano figli di un rialzo rispetto al confronto precedente.

C’è però una differenza nella geografia del contagio: in rialzo abbiamo infatti i casi Casalaschi, che sono passati da 67 a 85; in ribasso, invece, quelli dell’Oglio Po mantovano, scesi da 132 a 115.

Guardando ai singoli comuni, la situazione nell’ultima settimana non è stata preoccupante in nessuno dei 32 presenti nel comprensorio Oglio Po. Il rialzo maggiore si registra a Casteldidone, con +8.3% di incremento, mentre nella zona virgiliana colpisce ma non preoccupa il +5.2% di Dosolo.

Per quanto riguarda i comuni a contagio zero, ossia senza positivi nell’ultima settimana, sono stati 7, in lieve calo rispetto ai 9 della settimana precedente. Ma in linea di massima, la stabilità dei numeri può essere considerata un buon segnale.

IL CONFRONTO SETTIMANALE NEL COMPRENSORIO OGLIO PO

GLI INCREMENTI SETTIMANALI NEI COMUNI CASALASCHI

GLI INCREMENTI SETTIMANALI NEI COMUNI MANTOVANI OGLIO PO

Giovanni Gardani

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...