Cronaca

Rotary e-club Nuove Frontiere,
alla presidenza Stefano Stringhini

La conviviale si è tenuta domenica nella Cantina del Castello Bonomi di Coccaglio, in Franciacorta. Qui la presidente uscente Nedda Erika Maria Brunelli ha ceduto il collare a un casalasco, Stefano Stringhini, che sarà presidente del club fino al 30 giugno 2022

Anche il Rotary e-Club Nuove Frontiere ha celebrato il suo passaggio delle consegne. L’e-Club è un club le cui riunioni si tengono principalmente online, e per questo vi appartengono soci che provengono da diverse parti d’Italia. Alcuni (nel club in questione sono 4-5) risiedono all’estero.

La conviviale si è tenuta domenica nella Cantina del Castello Bonomi di Coccaglio, in Franciacorta. Qui la presidente uscente Nedda Erika Maria Brunelli ha ceduto il collare a un casalasco, Stefano Stringhini, che sarà presidente del club fino al 30 giugno 2022.

Stringhini ha presentato il Consiglio Direttivo che lo affiancherà: vi fanno parte la vice presidente Roberta Baronio, la segretaria Nedda Brunelli, e poi Giulio Pasotto, la sorella di Stefano Romina Stringhini, Filippo Paderno, Filippo Mazzocchi, Giovanni Zeni, Federico Tebaldini, Roberto Lanzanova ed Emanuele Badalotti (di Ca’ d’Andrea).

Alla serata erano presenti due ex governatori, tra i quali Ugo Nichetti, che ha da poco lasciato l’incarico, ed anche suor Maria Buongiorno, alla sua prima uscita post-Covid. Una partecipazione giustificata dal fatto che l’e-Club Nuove Frontiere negli ultimi anni ha sostenuto la sua Casa Giardino di Casalmaggiore con diversi interventi, e continuerà certamente a farlo. Lo ha garantito Stefano Stringhini, che nel presentare il suo programma ha annunciato che darà continuità anche, tra gli altri service, al Bosco Rotary (che ha visto da poco l’inaugurazione delle piantumazioni al Bosco della Colombaia a Martignana di Po e al tunnel degli olmi a Casalmaggiore) nell’ambito della salvaguardia dell’ambiente e al torneo internazionale di Tennis in carrozzina che in settembre si disputerà alla Baldesio dopo la tappa estiva di Madonna di Campiglio. Lo sport come inclusione sociale riguarda anche il service Golfando, golf con diversamente abili a Pontedilegno. Grande importanza verrà data alla formazione dei giovani, con il Ryla Junior che dovrebbe riprendere dopo i due anni di stop in Santa Chiara e lo scambio giovani internazionale.

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...