Cronaca

Pontirolo, le Comunità Energetiche
Rinnovabili e l'esigenza di unione

La moderatrice professoressa Annunciata Camisani, che ha promosso l’incontro insieme a Luana Griffini Capelletti della Cascina Pontirolo, al termine dell'incontro, ha invitato tutti i politici di qualunque schieramento, a lavorare insieme senza divisioni per il bene delle comunità

Nel suggestivo scenario della Cascina Pontirolo, nel corso di un incontro molto partecipato e ricco di spunti, si è parlato di un tema di particolare attualità, quello delle Comunità Energetiche Rinnovabili. La conferenza, che ha avuto la collaborazione del Comune di Piadena Drizzona, dell’Unità Patorale di Piadena, Vho e Drizzona e della sezione di Cremona di Italia Nostra ha visto la presenza di un buon numero di persone di diverse autorità tra cui il sindaco di Piadena Drizzona Matteo Priori con il vicesindaco Luciano Di Cesare; il sindaco di Torre dè Picenardi Mario Bazzani e quello di Solarolo Rainerio Vittorio Ceresini.

Nel corso dell’incontro l’ingegner Giuseppe Dasti ha presentato Le comunità energetiche rinnovabili ed ha illustrato l’iniziativa attraverso la quale la Diocesi di Cremona intende contribuire alla lotta ai cambiamenti climatici e, allo stesso tempo, ridurre la povertà energetica alle famiglie in condizioni di fragilità. In modo chiaro e preciso l’ingegner Dasti si è soffermato sul concetto di Comunità energetiche attraverso la proiezione di slides e gli scopi a cui ambiscono: energia da fonte rinnovabile come il fotovoltaico e quindi senza emissioni di Co2 in atmosfera; autoconsumo e incentivi sull’energia condivisa per ridurre i costi e ridurre anche la povertà energetica aiutando nel contempo i soggetti e famiglie più vulnerabili.

Molto apprezzato anche l’intervento della professoressa Anna Maramotti Politi, presidente della sezione di Cremona di Di Italia Nostra che ha rimarcato l’importanza dell’ambiente e la necessità che l’uomo collabori con ciò che la natura mette a disposizione: sole, acqua, aria e terra. A concludere l’incontro è stato Don Antonio Pezzetti che ha spiegato come la Diocesi di Cremona, aderendo a questo progetto, intenda contribuire alla lotta ai cambiamenti climatici riducendo anche la povertà energetica delle famiglie fragili.

La moderatrice professoressa Annunciata Camisani, che ha promosso l’incontro insieme a Luana Griffini Capelletti della Cascina Pontirolo, al termine dell’incontro, ha invitato tutti i politici di qualunque schieramento, a lavorare insieme senza divisioni per il bene delle comunità perché solo uniti si può vincere.

Paolo Panni, eremita del Po

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...