Cronaca

Zucca della Memoria, iscrizione
all'istituto Cervi, obiettivo raggiunto

L'iniziativa va avanti da otto anni, da quando l'Amministrazione guidata da Filippo Bongiovanni ha deciso di non aderirvi più

Zucca della memoria, obiettivo raggiunto anche quest’anno. L’adesione della città di Casalmaggiore all’Istituto Cervi considerato a livello nazionale ed europeo, punto di riferimento per la storia dell’antifascismo e della Resistenza e con la biblioteca Emilio Sereni, della storia contemporanea, della storia dell’agricoltura, del paesaggio, delle tradizione culturali e gastronomiche e dei movimenti contadini sarà rinnovato a nome delle associazioni e dei gruppi che ieri mattina, sul mercato di Casalmaggiore (all’imbocco della Galleria Gorni), hanno venduto le Zucche della memoria a tal fine. Circolo Rive Gauche Prc Casalasco-Piadenese, A.n.p.i. Casalmaggiore, Pd Casalmaggiore e circoli casalaschi, ArciBassa di Gussola e Associazione Onlus Mia, con le zucche offerte dall’azienda agricola bio Ca Vecchia di Cavalli Lorenzo. L’iniziativa va avanti da otto anni, da quando l’Amministrazione guidata da Filippo Bongiovanni ha deciso di non rinnovare l’adesione.

N.C.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...