Cronaca

Castelponzone, il muro scoperto del
fossato ha aperto una nuova pagina

L’orientamento a nord-est dell’angolo del muro ritrovato lascia intendere che non si tratti dello stesso fossato studiato sulle mappe del Catasto Teresiano del 1723 ma probabilmente del fossato più antico, risalente addirittura al 1300. GUARDA IL SERVIZIO TG DI CREMONA 1

La storia del borgo di Castelponzone in frazione di Scandolara Ravara si arricchisce di un tassello ulteriore. Scoperto per caso, durante i lavori programmati da un anno e mezzo e realizzati grazie ai fondi di Regione Lombardia per 800mila euro, di riqualificazione del borgo stesso.

Un metro e mezzo sotto il livello della strada, nella piazza della chiesa, ecco emergere un muro di cinta, probabilmente appartenente all’antico fossato. Il muro termina dopo pochi metri, e questo dato è confermato dalla storia, dato che la rocca dei Ponzone col relativo fossato venne distrutta nel 1800. Ma l’orientamento a nord-est dell’angolo del muro ritrovato lascia intendere che non si tratti dello stesso fossato studiato sulle mappe del Catasto Teresiano del 1723 ma probabilmente del fossato più antico, risalente addirittura al 1300. Ne parliamo con Roberto Oliva e Lia Bellingeri, sindaco e assessore alla Cultura del comune di Scandolara Ravara.

G.G.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...