Cronaca

A Casalmaggiore un festival
internazionale del cinema a scuola

La proposta da Alessandro Amadori del MIM (Ministero dell’Istruzione e del Merito), che ha portato il saluto del Ministro Valditara e annunciato la volontà - visto il livello dei corti e la partecipazione - di creare a Casalmaggiore un Festival internazionale di cinema per la scuola. Intanto il ColtivaCorti è stato vinto da "Sabbia" della scuola Marconi di Casalmaggiore. GUARDA IL SERVIZIO TG DI CREMONA 1

Si è conclusa la terza edizione del Festival “Coltivacorti per la scuola”.  Sabato 6 maggio a Casalmaggiore  una serata magica ricca di emozioni e positivi progetti futuri: davvero una festa per i numerosi ragazzi e insegnanti  presenti  e per i tantissimi collegati attraverso la diretta di Facebook.

Sei i premi assegnati più alcune menzioni speciali – vista l’alta qualità dei corti partecipanti e la ricchezza di argomenti trattati – dal bullismo all’inclusività e all’amicizia, dallo studio del proprio territorio a riflessioni su scelte di vita, la sostenibilità e il riciclo dei materiali, tutti con la voglia di salvare il pianeta e le tradizioni e la storia della propria terra.

Presente alla serata il prof. Alessandro Amadori del MIM (Ministero dell’Istruzione e del Meritk) che ha portato il saluto del Ministro Valditara e annunciato la volontà – visto il livello dei corti e la partecipazione – di creare a Casalmaggiore un Festival internazionale di cinema per la scuola.

Una grande soddisfazione per gli ideatori e per Casalmaggiore che nella figura dell’Assessore alla Cultura ha proposto la volontà di farne una città del Cinema. Anche Paolo Bianchini, direttore artistico del Coltivacorti a scuola e titolare dell’Alveare Cinema ha rilanciato proponendo un Laboratorio permanente sui mestieri del Cinema con professionisti del settore sul modello della “Bottega” in cui i Maestri insegnano agli allievi.

Insomma il Festival Coltivacorti una e vera propria scommessa vincente! E mentre l’edizione 2023 si è chiusa sulle note di “Sabbia” della band del Polo Romani, il rinfresco è stato realizzato da Il Cesto di Mentore Negri, con gli studenti dello Ial di Viadana che si sono occupati del catering, dando poi l’appuntamento all’anno prossimo.

Di seguito i premiati:
Premio del web: “Un fiume – corteo e canto di comunità” realizzato da ITCS Gaetano Salvemini – Casalecchio di Reno (BO) 2281 voti verificati on line
Premio del pubblico: “SABBIA” I.C. Marconi – Casalmaggiore (CR) – hanno votato 100 persone
Premio Rosy Schiroli attribuito dalla Compagnia Genitori Instabili: “Coltivare futuro” I.C. Diotti – Casalmaggiore (CR)
Premio Lara Facondi attribuito da Alveare Cinema: “Delicatamente decisa” IIS Valle – Padova
Premio Kyoto Club: “2030” I.C.S. A. Manzoni – Rosate (MI).
Premio Connect4climate: “Plastik 4.0” IC Milani – Caivano (NA).
Premio giuria tecnica: “SABBIA” I.C. Marconi – Casalmaggiore (CR)

Menzioni speciali:
“La serra e gli alberelli di Santa Lucia” – Primaria di Vicomoscano – Casalmaggiore (CR)
“Delicatamente decisa” IIS Valle – Padova
“Il tempo delle olive” I.C. Ridolfi – Tuscania (VT)

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...