Cronaca

San Martino dall'Argine, torna
la grande Fiera della Madonnina

L'Amministrazione ringrazia tutte le aziende che hanno contribuito alla realzzazione dell’evento: CLECA e TEA in primis, la Proloco per la preziosa collaborazione nell’organizzazione di ogni singolo evento, le associazioni e i volontari del paese che in ogni modo contribuiscono al buon esito della Fier

Ritorna la celebre Fiera della Madonnina, una delle più grandi Fiere d’Italia, che si tiene annualmente a San Martino dall’Argine all’inizio di settembre. Fu concessa dal Principe Scipione Gonzaga con decreto del 19 agosto 1646. Quest’anno giunge quindi all’edizione numero 378. Ha la sua pagina FB dedicata https://www.facebook.com/fieradellamadonnina/

Quest’anno la Fiera inaugurerà venerdì 1 settembre, in Chiesa Castello alle ore 18. Per l’occasione verrà inaugurata anche la mostra VANITAS dell’artista Damiano Paroni e curata da Donato Novellini. In serata, in area Feste, apriranno gli stand gastronomici della Proloco San Martino con gnocco fritto e tigelle, piatti tipici e pizza. A seguire, concerto dei Jovanotte, tribute band di Jovanotti.

Sabato 2 settembre, solito appuntamento alle Margonare, col corso di pesca sportiva alle 15. Alle 17, in Chiesa Castello, la scrittrice Sara Durantini presenta “Donne del nostro tempo”, una panoramica sui libri da lei stessa curati “Annie Ernaux” e “La terra inesplorata delle donne”. Dalle ore 18, in piazza, ritorna il Palio dei Birrifici, con servizio cucina e musica dal vivo. In Area Feste invece, stand della Proloco e ballo liscio con l’Orchestra Spettacolo “Katia Belli”.

Domenica 3 sarà la giornata clou della Fiera, con tutto il paese chiuso al traffico, lo stand del cotechino al mattino, il tradizionale mercato domenicale, le giostre, i negozi aperti, la pesca di beneficenza, gli espositori, l’expo auto sportive ecc. In municipio ci sarà anche la mostra “Colore è vita” di Virginia Ternardi. Durante il pomeriggio, ecco la BUDINATA, l’evento più goloso dell’anno! Non mancherà lo stand della ditta CLECA dove si potranno acquistare i tantissimi prodotti dell’azienda. La sera, ballo liscio con l’Orchestra “I Valentinos”

Lunedì 4 settembre alle 20.45, nella suggestiva cornice di p.zza Ferrante Aporti, la commedia dialettale “L’Osteria della Mezzanotte” della compagnia “Teatro delle Miserie”.

Martedì 5 settembre, in occasione della Fiera, si terrà il mercato settimanale in p.zza Matteotti anziché in p.zza Castello. La sera alle 20.30 in Chiesa Castello, Jukebox di Libri, un viaggio alla scoperta dei miti della musica rock tra canzoni e letture.

Mercoledì 6 settembre alle 18 verrà inaugurato il parchetto di via Papa Giovanni XXIII dopo i lavori di sistemazione eseguiti quest’inverno. Ci sarà la presentazione del progetto “A scuola il cuore non si ferma” degli Amici del Cuore di Bozzolo, il laboratorio “Noi per tutti” del Grest 2023 e la presentazione del nuovo sgambatoio a cura di Arianna Beduschi di “Dammi la Zampa”.

Giovedì 7 settembre alle 20.30 “Notte della Biblioteca” , con laboratori di cucina, artistici e giochi per bambini dai 6 ai 10 anni. In Chiesa Castello invece, alle 21, verrà presentato il libro “La pianura di portici” di M. Boschini, G. Cecchin, S. Terzi e F. Veneri.

Venerdì 8 settembre poi, la chiusura della Fiera con la Santa Messa alle 18.30

Tutti giorni ci sarà il grande LUNA PARK, e i ristoranti/pizzerie/pub aperti e disponibili a prenotazioni per chiunque voglia fermarsi a cena o a bere qualcosa.

 L’Amministrazione ringrazia tutte le aziende che hanno contribuito alla realzzazione dell’evento: CLECA e TEA in primis, la Proloco per la preziosa collaborazione nell’organizzazione di ogni singolo evento, le associazioni e i volontari del paese che in ogni modo contribuiscono al buon esito della Fiera.

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...