Cronaca

RSA Mazzucchini, giornata delle
Api. Anche i nonni vanno a lezione

Il 20 maggio è stata la Giornata Mondiale delle API e anche alla Fondazione Mazzucchini si è voluto ricordare questo evento.

Con un giorno di ritardo, nella Casa di Riposo di Pomponesco, gli anziani sono andati a lezione sul mondo delle api grazie a tre apicultori, il sig. Azzolini Paolo, il sig. Torchio Ernesto e la sig.ra Boni Anna, coetanea dei nostri ospiti.

Il tutto è avvenuto nel pomeriggio del 21 maggio, nel giardino della Fondazione, favoriti dal tempo soleggiato e non troppo caldo.

Uno degli apicultori ha portato un alveare completo, con la sua ape regina, le celle dove vengono deposte le uova per la fecondazione e il telaio dove viene prodotto il miele.

La sig.ra Boni ha iniziato con lo spiegare come le api svolgano un ruolo molto importante per la salute del nostro pianeta, per il nostro cibo, la nostra terra e per tutti gli esseri viventi in generale. I nostri anziani conoscevano il processo di produzione del miele, ma sono rimasti stupiti dal vedere le api dal vivo al lavoro e nell’ascoltare tutti i passaggi che devono compiere per produrre il miele.

Tante le curiosità e le informazioni interessanti che sono state fornite, tante sicuramente non conosciute da tutti, sull’organizzazione dell’alveare, sul lavoro svolto da ogni singola ape, sulla protezione dell’alveare e sulla vita in generale di questi piccoli, importanti, laboriosi insetti.

Infatti le domande sono state molte e, come detto dagli apicultori stessi, nessuna era fuori luogo, anzi, si sono proprio stupiti dell’interesse dimostrato dagli anziani e dall’adeguatezza delle richieste d’informazioni che spontaneamente sono emerse.

Gli anziani stessi hanno dichiarato che è stato un pomeriggio davvero diverso, interessate e molto apprezzato.

Come detto umilmente dalla signora Boni: “nonostante l’età e i tanti anni passati a lavorarci, non si è mai finito di imparare e le cose da sapere sono ancora tante, anche per me”.

Così anche i nostri anziani hanno potuto godere, per un giorno e nonostante l’età anagrafica, di un pomeriggio dove hanno aggiunto al loro già ricco bagaglio culturale un pezzetto in più di conoscenza.

Un grazie davvero di cuore al signor Azzolini, al signor Torchio e alla vivace e carismatica signora Boni Anna.

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...