Arte

Baselitz a Sabbioneta: oltre 30mila
visitatori per la mostra in 7 mesi

Si è conclusa domenica 24 novembre la mostra dell'artista contemporaneo Georg Baselitz ospitata nella Galleria degli Antichi a Sabbioneta.

Con oltre 30.000 visitatori in sette mesi la mostra “Belle Haleine” dell’artista contemporaneo Georg Baselitz ospitata nella Galleria degli Antichi di Palazzo Giardino a Sabbioneta, ha superato ogni aspettativa. L’esposizione, curata dalla Fondazione Sabbioneta Heritage e conclusasi domenica 24 novembre, ha portato nella città gonzaghesca una trentina di opere tra oli su tela, sculture e linoleografie di grandi dimensioni, provenienti da collezioni private e gallerie internazionali.

“Con i visitatori dell’ultimo giorno abbiamo sfondato il muro delle 30.000 presenze a Palazzo Giardino (numero finale 30.142, ndr)”, ha dichiarato il direttore della Fondazione, Ezio Zani, sottolineando come l’evento abbia contribuito all’aumento complessivo dei visitatori della città rispetto al 2023, anche se per i dati definitivi è necessario attendere la fine dell’anno.

“A nostro modo di vedere”, continua Zani, “la mostra è stata un grandissimo successo, anche e soprattutto in relazione alla reputazione di Sabbioneta come luogo di produzione di arte e cultura sulla platea nazionale e non solo”. La mostra ha goduto di un’ampia copertura mediatica nazionale e internazionale, configurandosi come potente attrattore turistico per l’intera città patrimonio UNESCO.

Grande soddisfazione anche da parte del Presidente di Fondazione Sabbioneta Heritage Gianni Fava, che aggiunge: “Avevamo bisogno prima di tutto di capire se fossimo all’altezza di gestire un grande evento e la critica (prima dei numeri) ci ha detto di sì. Un voto unanime da parte della stampa specialistica e di quella generalista ha sancito la buona riuscita della mostra, collocandoci fra i soggetti affidabili che possono organizzare cose importanti anche agli occhi degli operatori europei”.

Fava non nasconde il fatto che all’orizzonte ci siano nuove sfide, ma “Per ora ci accontentiamo di brindare a un successo e di portare con noi la responsabile consapevolezza che ripetersi è sempre difficile. Ma io sono un inguaribile ottimista e qui ci sono le condizioni per esserlo”.

L’evento ha visto la realizzazione di diverse iniziative collaterali, dagli aperitivi con visite guidate serali a convegni di studio, alla cui realizzazione hanno concorso il Gruppo Tea (main sponsor), Ministero della Cultura, Fondazione della Comunità Mantovana, Bcc Rivarolo Mantovano, Econord, Graepel 1889, Gruppo Finservice, Ortofrutticola, Panguaneta, Sarzi lamiere e Gruppo Mauro Saviola, nonché l’ente patrocinatore Regione Lombardia.

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...