Cronaca

S'è spento Emilio Soana, asso della
tromba: una carriera folgorante

Se n’è andata una colonna della musica italiana, un figlio del territorio Oglio Po, sempre legato alla sua Rivarolo Mantovano, che l’aveva premiato col premio Kramer, legato ad un altro asso delle sette note col quale aveva collaborato.

E’ morto Emilio Soana, aveva 81 anni e aveva sempre coltivato attivamente la sua passione per la musica e per la tromba, soltanto due giorni fa aveva tenuto l’ultimo concerto, tanto che nonostante l’età avanzata la sua dipartita si può considerare improvvisa.

Un curriculum importante e prestigioso il suo: si diploma in tromba al Conservatorio di Parma nel 1961, a 18 anni e, dopo diverse esperienze in orchestre e gruppi jazz diventa prima tromba dell’orchestra RAI di Milano collaborando con direttori di grande prestigio.

Al suo attivo moltissimi concerti con i più grandi jazzman americani: Gerry Mulligan, Art Farmer, John Lewis, Slide Hampton ed altri ancora. Ha partecipato al jazz festival di Montreaux, Detroit e Reno – Nevada, insieme al trombettista Dusko Goykovick e ha partecipato poi alla importante attività concertistica della “Jazz Class Orchestra” nell’ambito della regione Lombardia con famosi jazzisti italiani e stranieri.

Nell’ultima fase della sua carriera aveva collaborato con la “Montecarlo Night Orchestra” di Nick the Nightfly, la big band “Jazz Company” di Gabriele Comeglio, l’orchestra jazz della scuola civica di Milano diretta da Enrico Intra oltre alla sua intensa attività come side-man in altre formazioni del panorama musicale italiano.

A Rivarolo Mantovano nel 2023 aveva ricevuto appunto il premio intitolato a Gorni Kramer, in corrispondenza dei suoi 80 anni: l’ultimo tributo anche del suo territorio d’origine.

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...