Cultura

Museo Diotti e Museo del Bijou,
domenica visite gratuite

"Le sedie raccontano", una sala della mostra sul design allestita al Museo Diotti

Domenica 2 febbraio visite gratuite presso i musei cittadini di Casalmaggiore. Un’occasione per ammirare i percorsi espositivi allestiti presso il Museo del Bijou e il Diotti. In quest’ultima sede sarà possibile visitare l’apprezzata mostra dedicata al cuore del centro casalasco intitolata “La Piazza Grande. Dagli slarghi medioevali all’attuale Piazza Garibaldi” che chiuderà il prossimo 9 febbraio.

Ultimi giorni dunque per addentrarsi in un’inedita esposizione sul centro storico di Casalmaggiore, tra disegni, fotografie, documenti e dipinti, e che fornisce un approfondimento sulla storia della piazza cittadina e su come è cambiata nel tempo. Sempre al Museo Diotti, “Le sedie raccontano”, mostra (allestita fino al 16 marzo) tra artigianato e design, che si snoda lungo le sale del palazzo di via Formis.

Qui si potranno ammirare alcune delle sedie più iconiche degli ultimi due secoli, dagli esemplari “regionali” italiani dell’Ottocento alle Thonet in paglia di Vienna, passando attraverso le opere dei grandi architetti designer del primo Novecento europeo (tra cui Mackintosh, Rietveld, e Breuer) e ammirando, al contempo, realizzazioni più recenti in materiali plastici o di riuso, come quelle del conterraneo Francesco Sbolzani.

Per quanto concerne il Museo del Bijou, la mostra dedicata a Paride Bini – e curata dal prof. Marco Orlandi – è stata prorogata fino al 30 marzo, alla luce dell’ottimo riscontro in termini di presenze. Tra le sale dedicate “all’oro matto” anche la personale dell’artista Michela Guatto, vincitrice del Premio assegnato in occasione di “Ridefinire il gioiello”.

Un gioiello realizzato da Michela Guatto

“Michela Guatto, in arte “Flow-ers”, – ricordano i promotori della personale in questione – da oltre 10 anni realizza accessori e gioielli in materiale tessile, rivisitando e reinterpretando la gioielleria tradizionale”.

L’utilizzo del tessuto come materia prima – sottolinea l’artista – mi permette di creare pezzi elaborati, pur mantenendo una particolare leggerezza, e consente al contempo di limitare l’uso dei metalli”. Domenica 2 febbraio il Museo del Bijou sarà aperto dalle 15 alle 19, mentre il Museo Diotti sarà visitabile dalle 15.30 alle 18.30. Ulteriori informazioni sono a disposizione sui siti web: www.museodelbijou.it e www.museodiotti.it .

redazione@oglioponews.it

 

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...