Cultura

Il Teatro all'Antica sulle pagine
della rivista musicale “Amadeus”

“Nel gioiello dei Gonzaga”: questo il titolo dell’ampio servizio dedicato al Teatro all’Antica di Sabbioneta. Uno scrigno di bellezza al centro di un articolo presente sull’ultimo numero della rivista d’approfondimento musicale “Amadeus”, pubblicazione giunta al 37°anno di vita. Autrice dello scritto – impreziosito dalle fotografie di Gianmaria PontiroliLuisa Sclocchis.

Cinque pagine per raccontare e descrivere, queste le parole riportate dalla rivista specializzata, “uno scrigno di bellezza che da solo vale un viaggio nel borgo, simbolo di ideali e valori rinascimentali, tra i più belli d’Italia”. Un capolavoro architettonico il cui progetto è stato ispirato dal mito di Roma. Il numero attualmente in edicola della rivista offre un interessante focus sull’Olimpico di Sabbioneta, inaugurato nel 1590 alla presenza del duca e della duchessa Margherita Gonzaga di Guastalla, terza consorte di Vespasiano Gonzaga Colonna.

Nell’articolo viene ripercorsa tutta la storia di questa meraviglia della città patrimonio Unesco. Un passato ricostruito con attenzione, facendo riferimento ai differenti utilizzi della struttura successivi alla scomparsa di Vespasiano. Infatti, dalla fine del Settecento il Teatro divenne una caserma e in seguito fu adibito a magazzino. Nel ventennio fascista divenne un cinematografo e successivamente – negli anni Cinquanta – iniziarono i primi interventi di restauro e riqualificazione. Una fase che è continuata anche negli anni Ottanta con i restauri di stucchi e dipinti e negli anni Novanta con ulteriori interventi.

Il servizio di Luisa Sclocchis e di Gianmaria Pontiroli sulle pagine della rivista musicale “Amadeus”

 

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...