scuola

"Vicobello e buono!", conclusi i
laboratori gastronomici alla primaria

Dopo il successo della prima edizione, l’iniziativa “Vicobello e Buono!” è tornata nella scuola primaria di Vicobellignano, con un nuovo ciclo di laboratori gastronomici dedicati agli alunni dai 5 agli 11 anni. L’attività, svoltasi il 17 e 19 marzo, durante l’orario scolastico, ha visto ancora una volta la partecipazione entusiasta di bambini, insegnanti e professionisti del settore. Grazie alla rinnovata collaborazione con l’organizzatrice di eventi Elisa Storti – ricordano dalla scuola della frazione – tutte le classi della primaria hanno preso parte a questa esperienza educativa e coinvolgente.

Per due ore e mezza, ogni gruppo di studenti, ha potuto immergersi nel mondo della panificazione, preparando prodotti lievitati, pasta fresca e dolci – grazie all’aiuto di professionisti tra cui Gianluca Borlenghi – coinvolgendo attivamente le insegnanti e gli sponsor presenti. Un’occasione unica per apprendere divertendosi”.

“Un laboratorio tra didattica e gioco, la valorizzazione delle attività che collegano mente e corpo è fondamentale – afferma Storti, ideatrice e coordinatrice dell’evento – questo format, grazie all’entusiasmo riscontrato, potrebbe essere ripetuto ed esteso ad altre scuole del territorio. L’apprendimento attraverso il gioco rende i bambini più ricettivi e permette loro di sviluppare competenze utili anche nella vita quotidiana, con la soddisfazione concreta di portare a casa il proprio operato, condividendolo con la famiglia.

Le insegnanti, e tutto lo staff dell’istituto, sono state di fondamentale importanza nella realizzazione e coinvolgimento degli alunni, in particolare un sentito grazie a Chiara Tosi, nostra referente e coordinatrice del progetto”. “L’obiettivo principale di “Vicobello e Buono!” – proseguono dalla primaria – è quello di sensibilizzare i più piccoli all’importanza del lavoro manuale, al rispetto per le materie prime e alla cultura del cibo sano. Inoltre, il laboratorio ha promosso temi fondamentali come la sostenibilità e l’inclusività alimentare, grazie all’utilizzo di ingredienti adatti a diverse esigenze, come farine senza glutine per celiaci fornite dal nostro Sponsor Afm Farmacia Comunale e prodotti senza lattosio.

Il tutto sotto gli occhi e la guida esperta di Gianluca Borlenghi, pluripremiato panificatore di Colorno, che ha condiviso con i piccoli partecipanti la sua passione per i lievitati e i grani antichi: “Un’esperienza formativa e coinvolgente, lavorare con i bambini è sempre un’esperienza straordinaria. La loro curiosità e attenzione sono incredibili. Investire nella loro educazione alimentare è un dovere, ed è meraviglioso vedere il loro entusiasmo nel trasformare semplici ingredienti in qualcosa di speciale.”

L’iniziativa di marzo ha replicato il format, apprezzato da alunni e famigliari, di novembre 2024. La realizzazione dell’evento è stata possibile grazie alla collaborazione tra Cinzia Dall’Asta, Dirigente dell’Istituto Scolastico “G. Diotti”, e le insegnanti della scuola. La Dirigente Dall’Asta ha espresso grande soddisfazione: “Questo progetto ha un forte valore inclusivo e permette agli studenti di apprendere costruendo qualcosa di concreto. Ringrazio gli organizzatori, Elisa Storti e Gianluca Borlenghi, le insegnanti, tutti gli sponsor e anche le famiglie che si sono fidate e affidate a noi e che hanno reso possibile questa esperienza educativa.”

“Grazie al contributo di AFM Farmacia Comunale, BCC Rivarolo Mantovano Gruppo BCC ICCREA, Caffarel, Parmovo di Colorno, Pomì, Molino Colombo, Molino Varvello e il miele di Sentinelle, il laboratorio ha potuto garantire ingredienti di alta qualità e un’esperienza indimenticabile per tutti i partecipanti. I giovani panificatori – proseguono i promotori del laboratorio – hanno avuto modo di impastare, decorare e personalizzare le loro creazioni, portando a casa i prodotti finiti o gli impasti già pronti per essere cucinati a casa, creando così un ulteriore momento di condivisione con i propri cari e rendendo l’esperienza ancora più speciale.  “Vicobello e Buono!” continua il suo percorso, con la speranza di diventare un appuntamento fisso per tanti piccoli chef in erba, pronti a scoprire il piacere di creare con le proprie mani”.

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...