Asola si conferma"Città che legge"
anche per il biennio 2024/2026

Asola si riconferma “Città che legge” per il biennio 2024/2026, avendo partecipato all’avviso pubblico indetto dal Centro per il Libro e la Lettura, d’intesa con Anci. Un percorso teso a valorizzare le amministrazioni comunali impegnate a svolgere, con continuità sul proprio territorio, politiche pubbliche di promozione della lettura.
“L’intento – esordiscono dall’amministrazione di Asola – è riconoscere e sostenere la crescita socio-culturale attraverso la diffusione della lettura come valore riconosciuto e condiviso, in grado di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e collettiva.” La biblioteca “A. Torresano”, da anni, promuove diverse iniziative e attività, come il gruppo di lettura adulti “Metti una sera un libro” e il gruppo di lettura ragazzi “Colibrì” dell’Istituto Superiore “Falcone”. A queste si aggiungono le proposte del progetto “Nati per leggere”, curate dal gruppo di lettori volontari “Tatarì Tararera”, oltre a numerosi incontri, presentazioni e spettacoli promossi durante l’anno.
Sabato 12 aprile, alle ore 10, in Piazza XX Settembre, è prevista la firma del Patto locale per la lettura. La sottoscrizione, che vedrà la partecipazione di tutte le istituzioni e associazioni coinvolte, sarà accompagnata dalla performance “Blues letterari”, a cura della classe 3D della Scuola Secondaria di Primo Grado dell’IC di Asola. L’evento si concluderà con la distribuzione di segnalibri personalizzati.
“La creazione dei segnalibri – ricordano dalla biblioteca – è collettiva: tutti i lettori e i firmatari del patto sono invitati a ritirare il segnalibro “in bianco e nero”, creato ad hoc per l’evento, compilarlo con una frase scelta tratta da un libro e riconsegnarlo in biblioteca entro giovedì 10 aprile, affinché possa essere redistribuito, già compilato, in occasione della firma del patto. I segnalibri sono disponibili in biblioteca, presso il museo, la scuola primaria e secondaria di primo grado, l’oratorio, il cinema San Carlo, il centro sportivo e gli esercenti del centro storico di Asola”. Per informazioni è possibile contattare la Biblioteca Comunale “A. Torresano” al numero 0376 720645 o inviare una mail a biblioteca@comune.asola.mn.it.
redazione@oglioponews.it