Sabbioneta Open City: un sabato
speciale nella Città Ideale

Una giornata per condividere con la cittadinanza le opere artistiche collettive costruite attraverso la riflessione di gruppi di giovani tra i 16 e i 22 anni dentro e fuori la scuola. Come abitiamo gli spazi che attraversiamo ogni giorno? Come passiamo dal microcosmo della nostra casa al macrocosmo delle piazze?
Dentro Sabbioneta Open City abbiamo provato a far emergere ricordi, sguardi, bisogni, speranze. Sabbioneta è la cornice della sperimentazione, il luogo da cui il nostro lavoro è spesso partito e sempre ritornato. Un luogo fatto di tante immagini e tanti dettagli che, con la fretta della quotidianità, a volte ci sfuggono ma che sappiamo di volere tenere presenti per la riflessione sull’oggi e sul futuro che verrà.
Al mattino: Incontro alle ore 9:45 davanti a Porta Imperiale per una visita inaspettata del centro di Sabbioneta. Le due classi dell’Istituto San Felice di Viadana ci portano a visitare i 22 luoghi riprogettati collettivamente. Si tratta di “Spazi Vacanti”, ovvero degli spazi/possibilità in cui ragazzi e ragazze hanno ideato un contributo per riabitarli. Dalle 10.00 alle 12.30 si viaggia nella città.
Al pomeriggio: Alle 16.30 presso la Sala Comunale inizia la visione del film “Con i miei occhi Sabbioneta / Giambellino”. Com’è Sabbioneta raccontata dai ragazzi e dalle ragazze che la abitano e la attraversano? E se Sabbioneta creasse una connessione con Milano, con il quartiere Giambellino? Quali sarebbero le similitudini? Quali le differenze? Sono gli spazi a essere diversi o siamo proprio noi? Sono legami inattesi quelli che ci propone la seconda edizione della Scuola di immaginazione: grazie all’aiuto di giovani tra i 16 e i 22 anni che vivono a Sabbioneta e nel quartiere Giambellino a Milano, abbiamo creato un film che racconta questi territori, le tante
differenze e le tante similitudini. A conclusione della proiezione vi sarà un Question Time, momento per porre domande al gruppo di autori e autrici. I ragazzi e le ragazze hanno il potere di raccontare, con i propri occhi e la propria voce, la loro vita quotidiana a Sabbioneta e dintorni, ma anche i loro desideri, progetti e proposte per il futuro. QUI tutte le informazioni sul film.
Sabbioneta Open City ha permesso a Codici e Charta di affiancare il Comune di Sabbioneta in un processo ambizioso di ascolto dei giovani del territorio. L’Istituto San Felice di Viadana ha costruito una cornice formativa per dare spazio alle visioni di ragazze e ragazzi. Il regista Alessandro Penta ha affiancato il lavoro di produzione del film collettivo. Un progetto partecipativo per raccontare l’esperienza giovanile a Sabbioneta.
Queste iniziative fanno parte del progetto, partito nel 2023, che si sviluppa su Sabbioneta grazie ai fondi PNRR “Sabbioneta Open City”. La parte dedicata ai giovani del territorio prevede un intervento triennale che include le tre edizioni della Scuola di immaginazione (2024-2025-2026) e le tre edizioni di laboratori nelle scuole superiori di primo e secondo grado del territorio. In generale, obiettivo dell’intervento è quello di generare nuovi scenari di sviluppo per il futuro del borgo, coinvolgendo il punto di vista di chi è giovane ora. A partire dalla riscoperta degli spazi della città si raccolgono visioni e immaginari di ragazze e ragazzi del territorio di Sabbioneta e dei
comuni limitrofi. Scopri qui la call della prima edizione. Scopri qui la call della seconda edizione.
“Sabbioneta Open City 2025”
10 maggio 2025
H 10 “Spazi Vacanti” visita guidata attraverso Sabbioneta – Partenza Porta Imperiale
H 16.30 “Con i miei occhi Sabbioneta / Giambellino” proiezione del film presso la Sala
Consiliare
redazione@oglioponews.it