Passione e creatività in corsa:
il Sanfelice celebra il Giro
Anche l’Istituto Sanfelice di Viadana è stato protagonista della tappa di giovedì 22 maggio del Giro d’Italia, con una serie di attività artistiche, musicali e teatrali che hanno coinvolto i ragazzi nella giornata di giovedì 22 maggio. Da parte dell’Istituto scolastico rivierasco è stato espresso un ringraziamento nei confronti della dirigente Michela Dall’Asta e del vicepreside Damiano Trombini per aver sostenuto le iniziative che hanno coinvolto gli studenti. Ringraziamenti estesi anche “al Comune di Viadana e al Comitato Organizzativo del Giro d’Italia per aver concesso la possibilità di contribuire a rendere unico un grande evento di festa e occasione importante di visibilità della nostra realtà locale”.
I docenti organizzatori Aprilia Nuccia Cappuccio, Giuseppe La Regina e Tiziana Gerace, con la preziosa collaborazione dei colleghi Elisabetta Benassi, Paola Merlini, Cristian Pippa e Francesco Mesuraca, hanno permesso a circa 70 studenti di essere protagonisti di una serie di iniziative concluse con il passaggio dei ciclisti: “Attività artistiche, musicali e teatrali che – ricordano gli insegnanti – richiamano l’attenzione sul significato di una corsa ciclistica che, per i nostri giovani, diventa simbolo di passione, determinazione e resilienza”.
Durante la mattinata, gruppi di alunni si sono dedicati alle attività di allestimento della facciata della sede centrale del plesso scolastico, sistemando palloncini, lo striscione e le opere realizzate dagli studenti. Molto interessante, parlando dei lavori dei ragazzi, il percorso “Albo d’Oro dei Campioni del Giro d’Italia”: una serie di disegni di volti storici del ciclismo, corredati da una parte didascalica per raccontare non solo lo sportivo, ma anche la persona. “Tutto questo – continuano gli insegnanti – per mettere in risalto il messaggio che ogni singola storia trasmette, considerando l’identità del personaggio attraverso i concetti di sogni, passioni, sfide, sacrifici, vittorie, sconfitte, fallimenti, determinazione e resilienza”.
Dalle ore 15 si sono svolte attività di canto, ballo, recitazione, alternate alla lettura di monologhi e al trucca bimbi. I ragazzi sono stati impegnati offrendo anche un servizio di fotografia, usando pannelli fotografici, bici e risciò (pannelli e bici di fiori ad opera degli studenti dell’indirizzo Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale; il risciò è stato realizzato dal prof. Giulio Teveri e dagli studenti dell’indirizzo Meccanico), distribuendo braccialetti di filo e portachiavi realizzati dalle studentesse dell’indirizzo socio-sanitario, e intervistando i negozianti e i passanti.
“Questa esperienza è stata particolarmente significativa per i nostri studenti, in primis rispetto al messaggio che lo sport trasmette sui temi della realizzazione dei propri sogni attraverso la determinazione, la passione, la resilienza. Una giornata che ha permesso loro anche di acquisire competenze trasversali (soft skills) legate alla comunicazione, all’intelligenza emotiva e alla capacità di interagire efficacemente con gli altri. Questa iniziativa dimostra anche quanto la realtà locale accolga i nostri studenti nella visione di una comunità educante, fatta di relazioni costruttive e sinergiche tra gli enti locali e il mondo della scuola”.
Infine, nell’ambito del concorso “Vetrine in Rosa” – promosso dal Sanfelice e dall’amministrazione comunale, e realizzato in collaborazione con il Comitato di Tappa per valorizzare le attività del territorio con un allestimento a tema Giro d’Italia – sono stati comunicati i nomi dei primi tre esercenti classificati (su 42 partecipanti): al primo posto il Metropolis Bar, davanti al Forno Pasticceria Scaglia di Agatensi Stefania; terzo classificato Acquolina in Bocca.
L.C.