Cronaca

Tesi Time: due giovani laureate
protagoniste al MuVi

Tesi Time: Alice Bacchi e Chiara Boldrini premiate al MuVi

Grande partecipazione al MuVi per l’appuntamento di domenica di Tesi Time. Una rassegna promossa per dare spazio a giovani laureati e per valorizzare il loro lavoro discusso per la laurea. A presentare, ad un pubblico attento e partecipe, le loro tesi di carattere divulgativo, attinenti al territorio Oglio Po, sono state Alice Bacchi di Casalmaggiore e Chiara Boldrini di Viadana. Per loro, un buono viaggio da 100 euro ciascuna.

Alice Bacchi, laureata magistrale in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio all’Università di Milano-Bicocca, ha esposto la sua tesi intitolata “Studio sull’evoluzione della comunità dei mammiferi nella riserva naturale Le Bine con dati da Camera Trapping”. Da sempre appassionata di tematiche ambientali, nutre un forte interesse per la natura, la biodiversità e la sostenibilità in tutti i suoi aspetti: economico, sociale e ambientale. Attualmente lavora a Parma come tecnico ambientale, occupandosi di autorizzazioni ambientali.

Chiara Boldrini, laureata in Beni Culturali all’Università di Parma, ha presentato la tesi dal titolo “Architettura neomedioevale nel territorio Oglio Po: alcuni esempi”. Sin dalle scuole superiori ha sviluppato un interesse per l’architettura romanica, in particolare per quella padana. Fin da piccola sognava di diventare guida turistica; per questo motivo ha scelto un indirizzo tecnico turistico alle superiori, proseguendo poi con il corso di laurea in Beni Culturali all’Università di Parma. È stata entusiasta di affrontare lo studio dell’architettura neomedioevale, tema propostole dal professor Giorgio Milanesi.

Durante l’incontro, alla presenza dell’Assessore alla Cultura Rossella Bacchi, la Presidente di Apeiron Aps, Adele Alberici, ha ricordato Antonio Aliani, compianto Direttore della Biblioteca Parazzi di Viadana: “La sua attenzione era sempre rivolta alle necessità emergenti della società, con una particolare sensibilità verso i bisogni dei giovani. La biblioteca continua a essere un punto di riferimento per lo studio. Aliani ha dato grande visibilità ai giovani laureati attraverso Tesi Time, iniziativa da lui introdotta al MuVi come momento in cui lo studente restituisce alla comunità parte delle competenze e conoscenze acquisite nel suo percorso accademico”.

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...