Tra colori e ricordi: domenica
chiude la mostra naïf a Villastrada
Ottimo riscontro da parte del pubblico per la mostra “Festa Naïf a la Strada”, esposizione dedicata ad artisti locali, che si concluderà nella mattinata di domenica 25 maggio, dalle 11 alle 12:30, con un piccolo rinfresco. Un’interessante proposta culturale dedicata all’arte naïf e al ricordo di Arneo Nizzoli, figura che ha fatto la storia della gastronomia del territorio e grande promotore della pittura ingenua. Particolarmente apprezzata la proposta culturale di un’iniziativa concepita per intrecciare arte, memoria e convivialità, con un programma articolato su tre date: 11, 18 e 25 maggio.
Un’iniziativa realizzata per dare al pubblico la possibilità di immergersi nella cultura popolare e pittorica di un mondo semplice, colorato e autentico. Domenica 11 – dopo l’apertura della mostra collettiva di pittori naïf allestita presso le scuole di Villastrada e, in seguito, le visite guidate al Ristorante Nizzoli e alla Locanda del Peccato di Gola – in serata, presso il Teatro Sociale di Villastrada, è stato presentato il libro sulla vita di Arneo Nizzoli. Domenica 18 maggio, nuove visite guidate tra arte e gusto e, nel pomeriggio, vi è stata la presentazione del catalogo ufficiale della mostra a cura di Sauro Poli.
Domenica 25 maggio, alle ore 11, si terrà la chiusura della collettiva con gli interventi dell’assessore Chiara Poli e del curatore dell’esposizione, Sauro Poli. A seguire, rinfresco finale. “Un’opportunità da non perdere – sottolineano gli organizzatori del percorso espositivo – per ammirare le opere di alcuni tra i più significativi nomi della pittura naïf, tra cui Antonio Ligabue, Pietro Ghizzardi, Bruno Rovesti, Franco Mora, insieme ad artisti del territorio come Pietro Borettini, Dino Falchi, Corinna Ugoni e molti altri”. L’esposizione è stata realizzata grazie al contributo del Comune di Dosolo, con il Centro Culturale, Auser, Acli e Pro Loco.
redazione@oglioponews.it