Cronaca

Sentinelle sulle Mura:
a lezione di natura con le api

Sentinelle sulle Mura: le mura sono quelle di Sabbioneta, e le “sentinelle”, capaci di fornire preziose indicazioni sul bioclima, sono le api, al centro di un progetto – partito proprio dalla Piccola Atene anni fa – di educazione ambientale.

QUI SOTTO IL SERVIZIO TG DI CR1

Un percorso di consapevolezza rivolto alle scuole e portato avanti dall’associazione di Casalmaggiore, frutto dell’intuizione dell’otorinolaringoiatra Alessandro Maroli. Formazione sul ruolo delle api nell’ecosistema, sensibilizzazione, educazione ambientale: sono questi i pilastri di una proposta didattica che, alle lezioni tradizionali in classe, abbina un momento esperienziale. Un’iniziativa che, da quattro anni, sta coinvolgendo – come detto – scuole del territorio, ricettive rispetto a questo importante argomento. Gli ultimi ad aver vissuto questa interessante esperienza nell’area esterna di Terma Maggiore sono stati gli alunni della primaria di Vicobellignano. Conclusa la visita delle classi terze e quarte della frazione di Casalmaggiore, il dottor Maroli, di Terma Maggiore, ne approfitta per spiegare nuovamente l’attività proposta:

“Si tratta – sottolinea il presidente di Sentinelle sulle Mura – di didattica sul campo. Prima c’è una parte di formazione, in cui le insegnanti, nel corso dell’anno, spiegano in classe il ruolo delle api, come “lavorano” e a cosa servono. La formazione prosegue, si approfondisce e si perfeziona anche nei nostri spazi esterni, dove analizziamo il concetto delle api come sentinelle bioregolatrici del clima. Un’occasione di consapevolezza affinché i bambini possano capire il loro fondamentale compito, conoscere i loro prodotti – il miele, la propoli, la cera.

Una proposta in cui illustriamo agli studenti la funzione di questi insetti e la loro organizzazione. C’è anche una parte ludica, e la giornata formativa prosegue con la visione di video. Inoltre, in assoluta sicurezza, i bambini possono sfilare all’interno della Casetta delle Api, che ci è stata donata dalla Pomì, e vederle all’opera”.

Sponsor di quest’anno è Trasporti Pesanti: “Con la donazione ricevuta – prosegue Maroli – abbiamo comprato un’arnia, e il miele che sarà prodotto verrà donato ai bambini della scuola”. Le attività sono tante: quanto prodotto dalle arnie a Terma Maggiore – ovvero il miele dei più buoni – grazie alla sinergia con Copacabana diventa il gelato dei più buoni, quando gusto, didattica ed educazione ambientale si incontrano.

L.C.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...