Lunedì di Cinema: 4 proiezioni
per "condividere e riflettere"

A Piadena Drizzona ritorna la rassegna estiva “Lunedì di Cinema”, organizzata dal Comune e ad ingresso libero. Quattro appuntamenti dal prossimo 23 giugno alle ore 21, con la novità di essere una rassegna itinerante, dato che le proiezioni si terranno in quattro luoghi diversi.
“Si tratta di un’iniziativa alla quale sono molto legata – spiega Marica Dall’Asta, assessore alla Cultura – Proprio con un “Cinema sotto le stelle” si era aperto il mio primo assessorato nel 2014. Sono passati undici anni, tuttavia resto convinta che il cinema sia un ottimo strumento per trasmettere messaggi e temi importanti. Il cinema ha la capacità di emozionarci, farci riflettere e interrogarci, sia attraverso la storia che racconta sia attraverso le immagini che ci colpiscono e che possono arrivare nel profondo.”
La rassegna è organizzata in collaborazione con l’associazione Inventio di Casalmaggiore, grazie ad un gruppo di giovani che nei mesi scorsi hanno proposto i titoli e dato inizio al progetto “Moviemente”, un cineforum sul territorio dell’Oglio-Po. Collaborano anche il Sistema Accoglienza Integrazione (Sai) e la Cooperativa Sociale Onlus “Il Gabbiano”.
“A loro il mio più sincero ringraziamento e l’impegno a proseguire questa collaborazione anche oltre il periodo estivo – ha aggiunto Dall’Asta – Porteremo il cinema in tre luoghi diversi di Piadena Drizzona: i primi due appuntamenti saranno nel Chiostro dei Girolamini, il terzo nel giardino di Villa Magio Trecchi a Vho ed il quarto presso il Parco Devid a Drizzona.”

Le proiezioni. Ad aprire la rassegna il 23 giugno sarà No Other Land, con la proiezione nel chiostro del Comune di Piadena alle ore 21; a presentare la serata sarà Paolo Bergamaschi. Il 30 giugno sarà proiettata invece la commedia The Holdovers dell’acclamato regista Alexander Payne (Chiostro del Comune di Piadena, ore 21).
Il 7 luglio Il treno dei bambini di Cristina Comencini (alla Rsa S. Vincenzo-Villa Magio Trecchi, ore 21), adattamento dell’omonimo romanzo di Viola Ardone per Einaudi. Chiusura, infine, il 14 luglio dedicata alle famiglie e ai bambini con il film d’animazione Prendi il volo di Benjamin Renner e Guylo Homsy (al Parco Devid a Drizzona).
“La prima proiezione è dedicata alla Giornata Mondiale del Rifugiato, mentre il tema comune agli altri titoli del programma è la scelta di saper creare relazioni profonde anche con chi non condivide il nostro stesso sangue. L’obiettivo di questa rassegna – spiegano gli organizzatori – è quello di animare il nostro paese e offrire opportunità di condivisione e riflessione, creare momenti di confronto e dibattito.”
C.G.