Villa Medici del Vascello: il parco
è un'oasi di biodiversità

A Villa Medici del Vascello la natura è sempre in fermento: è proprio dal parco dell’antica dimora che giungono immagini e video inconsueti, capaci di offrire uno spaccato della vita animale che popola la vegetazione. Nato nell’800 come giardino all’inglese di gusto romantico e paesaggistico, il parco di Villa Medici del Vascello è divenuto un vero e proprio bosco di pianura durante il periodo di abbandono dell’intero complesso, nella seconda metà del ‘900, assumendo tutte le caratteristiche di habitat ideale per numerose specie animali e vegetali.
Da anni, il Comune di San Giovanni in Croce effettua un costante monitoraggio della salute del bosco e si impegna in un’attenta selezione delle attività di valorizzazione del complesso architettonico e naturalistico, al fine di preservare e tutelare il delicato equilibrio dell’ecosistema. Grazie ad una gestione attenta, il parco è oggi un ambiente ricco di biodiversità, che svolge l’importante ruolo di oasi naturalistica in un territorio scarsamente dotato di aree boschive caratterizzate da una così ampia varietà di specie arboree ad alto fusto e arbustive.
Tra le attività di gestione rientra la rilevazione periodica della presenza di fauna nel perimetro del bosco, con l’obiettivo di osservare le abitudini, i comportamenti e le relazioni tra le diverse specie che vi convivono, avvalendosi anche dell’uso di fototrappole. Questi dispositivi, attivati da sensori di movimento, consentono di catturare momenti della vita animale nel parco, inclusa quella notturna. La ripopolazione faunistica del bosco è il frutto di un’attenta gestione del complesso che, negli anni, ha promosso numerose attività di sensibilizzazione e valorizzazione, contribuendo a evidenziare il valore del parco nel nostro territorio, anche in un’ottica di sviluppo futuro.
Proprio in uno degli ultimi video registrati, risalente alla prima settimana di giugno, si possono vedere cuccioli di volpe. Le volpi che vivono all’interno del bosco trovano qui tutto il necessario per la loro sussistenza: l’ambiente è infatti ricco di prede e fornisce lo spazio ideale per la vita e la riproduzione di questo mammifero. I quattro cuccioli di volpe ripresi nel video hanno circa due mesi e mezzo e mostrano il comportamento tipico della specie, che viene svezzata a sole 5–7 settimane di età e comincia poi a seguire la madre durante la caccia.
A tal proposito, fondamentali sono i momenti di gioco condivisi con la madre, utili per apprendere le tecniche di caccia. Che la natura sia uno dei temi cardine di Villa Medici del Vascello è evidente anche dalle numerose iniziative proposte durante l’anno. Non fa eccezione il prossimo evento in calendario, dedicato a un’antica tradizione radicata nella cultura popolare italiana: l’acqua di San Giovanni.
Secondo la tradizione, nella notte di San Giovanni le forze della natura si uniscono, conferendo alle piante e all’acqua circostanti il massimo potere energetico. Per rivivere l’atmosfera magica di questa notte speciale, lunedì 23 giugno, dopo un’escursione serale nel bosco, i partecipanti prepareranno l’acqua di San Giovanni con fiori ed erbe spontanee raccolte nel parco, ricreando un antico rito di buon augurio che, secondo la leggenda, porta fortuna e prosperità, allontanando malattie e calamità. L’evento, inizierà alle 21 ed è realizzato in collaborazione con Antonella Ziliani dell’azienda agricola cremonese “Jenny Green”. I posti sono limitati, pertanto è richiesta la prenotazione.
Dal mese di luglio cambiano gli orari di apertura al pubblico per visitare Villa Medici del Vascello aperta tutte le domeniche, dalle 9:30 alle 12:00, con visite guidate alle ore 10:00 e con attività e visite speciali. Per informazioni e prenotazioni: segreteria@villamedicidelvascello.it – 370 3379804.
redazione@oglioponews.it