Eventi

Il ritmo del bhangra scalda
il cuore di Isola Dovarese

Si chiama Indian Mela ed è un festival della cultura del Punjab. Un momento di celebrazione della propria identità ma anche, per come si è sviluppato, di coinvolgimento della comunità locale: di appartenenza, certo, ma anche di condivisione. Inclusivo e non esclusivo, insomma. All’interno del cartellone del LuDiLuglio di Isola Dovarese, altra manifestazione ormai entrata nel cuore del territorio a cavallo tra Cremona e Mantova, è stata la comunità indiana grande protagonista.

E in piazza Matteotti hanno sfilato anche donne e uomini italiani del posto, che si sono immedesimati col momento, scegliendo di indossare e sfilare con gli splendidi costumi della zona del Punjab e della cultura indiana. Colori, musiche, suoni, una serata davvero unica nel suo genere, che però verrà ripetuta negli anni a venire, e che a Isola Dovarese si ricorderà di certo.

Peraltro un legame tra le comunità era già arrivato alle ultime elezioni comunali di Isola, risalenti al 2024: e non a caso il saluto è giunto dal palco di piazza Matteotti, da un lato dal sindaco Gianpaolo Gansi, riconfermato per il terzo mandato, e dall’altro dal consigliere indiano Joravan Maan, che ha spiegato come il legame vada oltre questi momenti di festa e dunque più di facciata, per così dire.

Il territorio padano e il Punjab, infatti, sono uniti da una fortissima vocazione agricola e i vari balli rituali, sui ritmi sempre trascinanti del bhangra, sono anche un momento evocativo e un rito propiziatorio legato ai raccolti e all’allevamento. Insomma, culture geograficamente e storicamente lontano, ma con tanti punti in comune, anche oltre una serata di festa e spensieratezza.

G.G. 

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...